Paolo Ruatti trionfa Al 39° «Quattro ville in fiore»
L’entusiasmo e l’amore per la natura hanno avuto il sopravvento sul cattivo trempo

L'entusiasmo degli oltre 800 podisti iscritti alla festa di primavera «Quattro ville in fiore» non è sfumato di fronte alla pioggia.
La marcia non competitiva giunta alla trentanovesima edizione e promossa dalla Pro Loco di Tassullo, si è confermata ancora una volta come una festa di popolo.
Tanti giovani e famiglie si sono cimentati infatti nel percorso di 5 o 11 chilometri immersi tra i filari di meli, gli antichi castelli e i borghi di Tassullo, Campo, Rallo, Pavillo, Sanzenone e Nanno.
Il primo a tagliare il traguardo è stato Paolo Ruatti dell'Atletica Val di Non e Sole (foto in alto e in basso), che ha fermato il cronometro su un eccezionale 38’31”, precedendo Nicola Pederniana (Rabbi) con 38’59”.
Al terzo posto si è piazzato Adriano Pinamonti (Atletica Valli di Non e Sole) con 39’11”, al quarto Guido Pinamonti con 40’07”.
Tra le donne, la prima a tagliare il traguardo è stata Michela Gabrielli (Vermiglio) con una performance di 46’48”, a seguire Lara Torresani con 46’55”, Marzia Panizza con 43’00” e Paola Bertolini con 45’00”.
Dietro di loro, la consueta allegra folla di partecipanti che ha approfittato della giornata di festa per immergersi nella natura della val di Non, mentre sulle piante si iniziano già a distinguere le prime mele accanto ai fiori bianchi.
Partenza sotto la pioggia.
All’arrivo presso il magazzino Sarc, bar e tavola calda con prodotti tradizionali e tipici della Val di Non hanno accolto i podisti, con le bancarelle di prodotti locali e il vaso della fortuna dell’Aido oltre ai libri della biblioteca di Rallo e una delegazione dell'Ufficio nazionale israeliano nell'ambito del progetto dedicato al Risveglio dell'Albero dei Sogni di Pace .
Particolarmente apprezzata è stata l'iniziativa promossa dai volontari dell'associazione Anastasia Val di Non, che hanno guidato gli iscritti alla scoperta di «Quattro antichi tesori».
Sono stati in tanti a concedersi una pausa lungo il percorso per apprezzare i gioielli dell'architettura religiosa locale, eccezionalmente aperti per l'occasione.
La bella manifestazione ha raccolto adesioni sia in ambito locale che extra regionale, con delegazioni provenienti da Brescia, Bergamo, Pavia, Verona, Vicenza, Bologna e Modena.
Il premio per il gruppo più numeroso è andato al «Camina» di Marano Vicentino che contava su 125 presenti, secondo «Avis Vito Nicofer» di Bussolengo con 116 iscritti, terzo il «Gruppo Alpini Albino» con 87 podisti; a seguire il Circolo Ricreativo per anziani di Villa di Serio (Bergamo) con 80 persone in marcia, il Gruppo Rovato (70), l'Avis Caprino Bergamasco (51) e Astel (49).
Un’edizione di grande successo dunque, per la quale gli organizzatori, Pro Loco di Tassullo in testa, desiderano porgere un sentito ringraziamento a tutti gli sponsor.
4 VILLE IN FIORE 2014 - MASCHILE | 4 VILLE IN FIORE 2014 - FEMMINILE |
1 PAOLO RUATTI - 38,31 2 NICOLA PEDERNIANA - 38,59 3 ADRIANO PINAMONTI - 39,11 4 GUIDO PINAMONTI - 40,07 5 GIOAVANNI DEROMEDI - 40,26 6 CESARE DUSINI - 41,13 7 DIEGO ZANONI - 41,19 8 MICHELE ODORIZZI - 41,20 9 ALESSANDRO RONCATO - 41,33 10 MASSIMO MENAPACE - 42,25 11 PIERANGELO MENAPACE - 43,00 12 PAOLO MAINO - 43,04 13 ANDREA CHIOVA - 43,48 14 MICHELE SANTONI - 43,49 15 GILBERTO ANGELI - 44,16 |
1 MICHELA GABRIELLI - 46,48 2 LARA TORRESANI - 46,55 3 MARZIA PANIZZA - 53,00 4 PAOLA BERTOLINI - 54,00 5 SARA PENASA - 57,02 6 GIANNA BERTOLUZZI - 57,20 7 GIADA BORGHESI - 57,40 8 ELEONARA ODORIZZI - 58,00 9 LUCIA LEONARDELLI - 1,02,10 10 MARIA BOLIS - 1,05,15 |