Aperti ad Ala i mercatini di Natale nei palazzi barocchi

Madrina del taglio del nastro è stata Luisanna Messeri, maestra de «La prova del cuoco» – Il mercatino sarà aperto domani e nei prossimi weekend di dicembre

>
È partito col piede giusto, il mercatino di Natale di Ala.
Non ci sono le solite bancarelle, gli espositori si trovano nelle corti e negli androni dei bellissimi palazzi del centro, resi ancora più affascinanti dall'illuminazione natalizia e dalle suggestive cornici che si sono create.
Apprezzate anche le particolari luminarie che coronano le vie del centro storico, provenienti dal Salento: sottolineano il carattere barocco dell'architettura del centro storico di Ala.
Al taglio del nastro ieri, accanto al sindaco Claudio Soini e alla sua giunta c'erano l'assessore provinciale alla cultura Tiziano Mellarini, Alberto Pinter, assessore della Comunità della Vallagarina, e Luisanna Messeri, uno dei volti più noti della cucina italiana in Tv; oltre che cuoca, è anche coltivatrice diretta.
 
«Per noi questo è l'anno zero – ha detto il sindaco Claudio Soini – ma parte da lontano, da Ala Città di Velluto, nostro brand, che abbiamo incrementato creando Ala Città di Musica.
«Abbiamo bisogno di queste occasioni, non solo per la nostra città, ma anche per dare visibilità al nostro centro. Ora offriamo alla Vallagarina e al Trentino un prodotto diverso, anche dagli altri mercatini, in linea con la nostra cultura e la nostra storia.
«Assieme all'Apt promuoviamo il nostro mercatino con quello di Rovereto, noi qui diamo visibilità alle nostre nove cantine, ai nostri produttori, ai nostri artigiani di qualità, e a tutto il centro storico.»
Il sindaco ha ringraziato Riccardo Ricci di Skene Lab, che ha organizzato il mercatino, l'ufficio cultura del Comune, le associazioni, e gli «Amici del Salento» di Verona.
«Le luci salentine – ha detto il sindaco – rappresentano al meglio il barocco italiano, che caratterizza anche il nostro centro storico.»
 
«Sembra di essere in un altro mondo – ha detto Luisanna Messeri – avete mantenuto vivo il vostro territorio, lo avete fatto grazie a quelli che chiamo gli eroi del nostro tempo, cioè i produttori.
«È grazie a loro che tante parti d'Italia, in Toscana come qui in Trentino, non sono state inghiottite dalla globalizzazione.»
Vicina ad Ala e alle sue iniziative è anche la Comunità della Vallagarina, rappresentata ieri da Alberto Pinter.
«Un plauso a chi ha organizzato questo mercatino, così bello all'interno dei palazzi. Bene anche la rete con Rovereto, è importante lavorare assieme.»
 

 
«Qui avete ideato una proposta diversa, che valorizza la nostra identità – ha detto l'assessore provinciale Tiziano Mellarini – di fronte a dei mercatini standardizzati, qui c'è un valore aggiunto, che è quello della cultura, del Settecento.
«Qui ci sono delle identità vere, autentiche. Ed inoltre dà la possibilità di trasmettere ai nuovi trentini, a chi viene da situazioni drammatiche, un momento di calore e di affetto.
«Abbiamo il dovere di rivolgere un pensiero, in queste festività, a chi vive oggi momenti tragici.»
 
Il mercatino continua anche domani, domenica 27 novembre. In programma alle 16 a palazzo Malfatti-Scherer c'è l'intervento musicale a cura della Società Filarmonica di Ala, con il Trio a plettro Medea.
Alle 17, sempre domenica, il cinema Sartori proporrà il film di animazione «Cicogne in missione».
A palazzo Malfatti-Scherer L'acanto Papers proporrà un laboratorio con foglie e fiori secchi, dalle 10 alle 19.
A palazzo Taddei, sempre dalle 10 alle 19 Paola Gagliardone di Istinto e Raku proporrà una dimostrazione di lavorazioni di argilla e smaltatura a pennello.
Per i bambini sempre palazzo Malfatti-Azzolini accoglierà l'associazione Nexus, che dalle 15 alle 18, condurrà dei laboratori a tema natalizio.
 
I palazzi che compongono il percorso del mercatino sono palazzo Malfatti-Azzolini, palazzo Angelini, palazzo Malfatti-Scherer, palazzo Taddei, palazzo Pizzini e palazzo Gresti Filippi, all'interno dei quali trovano spazio i diversi espositori.
A palazzo Malfatti-Azzolini si trovano le Officine Alimentari Lagarine, con le cantine e i prodotti tipici lagarini.
Dalle 10 alle 19 di domani, domenica, è aperta la Locanda della Luna Piena, con i prodotti della tradizione.
Il mercatino di Natale di Ala aprirà nuovamente il fine settimana prossimo, 3 e 4 dicembre, e poi nei giorni 8,9,10,11 dicembre e infine il 17 e 18 dicembre.