Villa Lagarina: Rinnovata la certificazione col plauso del verificatore
Il vicesindaco e assessore all’ambiente Marco Vender: «EMAS, questa volta abbiamo fatto percorso netto, non è stata rilevata alcuna non conformità»
Il Comune di Villa Lagarina rinnova la sua peculiare attenzione all’ambiente: la visita ispettiva dell'11 e 12 aprile scorsi ha confermato l'idoneità alla certificazione Emas.
A eseguire la periodica attività di controllo è stato il verificatore accreditato Francesco Baldoni.
Il vicesindaco e assessore all’ambiente, Marco Vender, spiega: «Questa volta abbiamo fatto percorso netto, non è stata rilevata infatti alcuna non conformità, anzi il certificatore ha tessuto elogi per il lavoro svolto nell'anno trascorso.
«Al punto che da ora in avanti le visite in campo saranno ogni due anni, facoltà concessa dalla legge per chi si dimostra virtuoso e affidabile.»
Dalla sindaca Romina Baroni, nel corso della riunione conclusiva della verifica, sono giunti i complimenti a tutta la struttura comunale e l'orgoglio per l'alto livello raggiunto.
Cos'è Emas
Emas è il sistema comunitario di ecogestione e verifica a cui possono aderire volontariamente le imprese e le organizzazioni, pubbliche o private, che desiderano impegnarsi nel valutare e migliorare la propria efficienza ambientale.
L’intero sistema è verificato annualmente da un ente terzo indipendente, che deve attenersi alle prescrizioni dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra).
Emas permette quindi di organizzare il lavoro del Comune in modo tale che il tema ambiente sia costantemente al centro dell’attenzione.
Cosa ha fatto Villa Lagarina nel 2016
Nel corso del 2016 Villa Lagarina ha ottenuto, tra gli altri, i seguenti risultati: redazione e approvazione del Piano d’azione per l’energia sostenibile (Paes) e del collegato Piano degli interventi per la mobilità sostenibile (Pims).
Avvio della raccolta differenziata domiciliare di tutte le frazioni di rifiuto (umido, carta, multimateriale, residuo), vetro escluso.
Estensione al lunedì pomeriggio dell’apertura del centro raccolta materiali (Crm).
Installazione in piazzetta Scrinzi di una stazione da sei biciclette del circuito «Bike sharing Trentino e.motion».
Eistrutturazione del blocco anteriore della scuola media sovra-comunale.
Realizzazione del parcheggio interrato a servizio del plesso scolastico e della cittadinanza.
Messa in sicurezza della viabilità di superficie in corrispondenza delle scuole.
Rifacimento del rivestimento interno fonoassorbente e dell’impianto luci della palestra della scuola elementare.
Censimento digitale dei 9.993 metri di muri a secco presenti sul territorio comunale.
Potenziamento dei depositi degli acquedotti di Pedersano e di Villa Lagarina; realizzazione a Villa Lagarina di un’area recintata riservata alla corsa dei cani.
Approvazione del regolamento comunale di polizia urbana, includente capitoli dedicati al decoro urbano, alla cura degli animali, all’uso dei giardini pubblici, all’utilizzo di prodotti fitosanitari.
Sei bonifiche di siti che presentano coperture con presenza di materiali contenenti amianto.
Intervista al verificatore
Il dottor Francesco Baldoni è verificatore accreditato Emas e si trova spesso tra i comuni trentini.
Per Villa Lagarina la conferma di Emas giunge nel segno di un lavoro iniziato ormai da diverso tempo: in cosa questo ente ha saputo confermarsi o migliorarsi rispetto al passato?
«Tra i punti di forza si segnala anzitutto la gestione originale di questionari propedeutici al Paes (Piano d'azione per l’energia sostenibile), con il coinvolgimento di giovani locali; secondo, la ricerca di soluzioni innovative e di alto valore tecnologico in tema di manutenzione del verde pubblico; terzo, la continua ricerca e la costruzione di un buon rapporto con la più importante azienda locale, pur tra le tante difficoltà esistenti.
«Si segnala come possibile punto di debolezza attuale, il destino del sistema di gestione ambientale Emas nel momento in cui gli uffici (e poi probabilmente i regolamenti e gli strumenti organizzativi) si uniscono e si fondono con altri comuni, oggi non registrati Emas.»
Quali sono i benefici per la comunità?
«Tutti quelli derivanti dalla corretta gestione delle tematiche ambientali: gestione rifiuti, gestione ciclo idrico integrato, gestione energia, gestione inquinamento dell’aria e biodiversità; ma anche quegli aspetti sociali ed economici a essi collegati come ad esempio: quanto costa la corretta gestione dei rifiuti? Come sono state spese le risorse per la costruzione di un dato impianto?
«Emas è uno strumento forte per la comunità locale, ma anche per tutti i portatori di interesse come turisti, imprese locali, imprese che ambiscono a operare con quel territorio, altre pubbliche amministrazioni.»
Ci sono elementi in cui Villa Lagarina eccelle? Ci sono aree di miglioramento?
«Villa si contraddistingue per la propensione a cercare di migliorare la percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti in modo molto originale: sta seriamente impegnandosi per l’estensione di azioni migliorative in tema di raccolta e trasporto rifiuti, la cui responsabilità primaria è in capo alla Comunità della Vallagarina, e ciò è attestato dal fatto che, all'interno della Comunità di valle, è il Comune con le performance migliori.»
Le verifiche si svolgono dentro agli uffici e sul territorio? In cosa si sostanzia la sua attività di audit?
«Le verifiche si svolgono in ufficio, per verificare tutte le informazioni correlate alla Dichiarazione ambientale, dal Prg e bilancio comunale, ai singoli regolamenti di gestione/attuazione, fino alle registrazioni di interventi e controlli effettuati.
«Si verifica anche la corretta gestione dell’organizzazione, intendendo cosa si fa per la gestione del personale coinvolto o per la gestione delle criticità rilevate o per eventuali reclami ambientali segnalati.
«Parte della verifica si svolge in campo, con sopralluoghi a campione su parti/zone richiamate nelle azioni descritte in dichiarazione ambientale.»