M'illumino di meno: le iniziative del Comune di Trento
Tema di quest'anno è la bellezza del camminare e dell’andare a piedi, perché sotto i nostri piedi c’è la Terra e per salvarla bisogna cambiare passo
In occasione dell'evento nazionale M'illumino di meno, il Comune invita tutta la cittadinanza ad aderire adottando iniziative famigliari e personali contro gli sprechi di energia e per la salvaguardia dell'ambiente.
Tema di quest'anno è la bellezza del camminare e dell’andare a piedi, perché sotto i nostri piedi c’è la Terra e per salvarla bisogna cambiare passo.
L'Amministrazione comunale è da anni impegnata nella sensibilizzazione su tematiche di sostenibilità ambientale, anche attraverso l'ausilio dei ragazzi in servizio civile impegnati nei diversi servizi.
Tutti i dipendenti sono stati invitati a recarsi al lavoro venerdì 23 febbraio utilizzando i mezzi pubblici o a piedi, evitando se possibile l'uso della macchina, ma anche ad adottare, durante tutto l'anno, sia nell'ambito lavorativo che nella vita personale quotidiana, azioni ambientali responsabili, come ad esempio la gestione corretta dei rifiuti e la raccolta differenziata, l'uso responsabile della carta nei processi lavorativi, privilegiando se possibile le comunicazioni telematiche, lo spegnimento delle luci negli uffici se non necessarie.
Piccoli gesti personali che però possono avere un grande impatto sull'ambiente e sul risparmio delle risorse.
All'interno del progetto Bambini a piedi sicuri, l'ufficio politiche giovanili organizza la gara A scuola senz'auto.
Venerdì 23 febbraio l'invito a bambini, insegnanti e personale scolastico è quello di raggiungere la scuola con modalità di trasporto sostenibili: a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici rinunciando all'utilizzo dell'automobile.
Alle classi che riusciranno a totalizzare il 100 per cento di mobilità sostenibile sarà consegnato un piccolo riconoscimento.
Anche le Circoscrizioni aderiscono all'iniziativa.
A Gardolo verrà organizzato un corteo da piazza Libertà al parco di Melta.
I bambini della scuola primaria Clarina saranno impegnati, nelle giornate precedenti l’evento, in una riflessione con le loro maestre sul tema della manifestazione.
Il 23 febbraio le classi prime, seconde e terze si recheranno il Circoscrizione dove li attende l’assessore all’ambiente Andrea Robol e la presidente Simonetta Dellantonio, che distribuiranno ai bambini un ricordo della giornata.
In corteo si recheranno alle scuole materne Piccolo Mondo e Clarina dove consegneranno ai bambini dei lavori eseguiti in classe.
Le classi quarte e quinte sfileranno per il quartiere consegnando ai passanti un volantino con le loro riflessioni, consigli per il rispetto dell’ambiente e per il risparmio energetico.
Si recheranno poi in circoscrizione dove presenteranno ad assessore e presidente le loro riflessioni e riceveranno un quaderno dove appuntare tutte le loro azioni volte alla salvaguardia del pianeta.