Ufficio Infortunistica: attività novembre dicembre 2018

Gli agenti della polizia locale del Comune di Trento sono intervenuti per 142 incidenti

Nei mesi di novembre e dicembre 2018 agenti del Corpo di Polizia Locale di Trento - Monte Bondone sono intervenuti su 142 incidenti stradali avvenuti nel territorio della gestione comunale associata, soccorrendo le persone coinvolte, gestendo la viabilità ed effettuando i rilievi di legge.
In 55 occasioni le persone coinvolte negli incidenti hanno subìto lesioni fisiche, di varia gravità, che hanno richiesto cure mediche.
Si è provveduto a segnalare all'Autorità Giudiziaria sei conducenti coinvolti per la violazione dell'art. 186 del Codice della Strada (guida sotto l'influenza dell'alcool) con valori di tasso alcolemico elevati  (quasi sempre superiori a 2,00 g/l).
 
In quattro occasioni l'incidente si è concretizzato in un'uscita di strada autonoma per la perdita del controllo del veicolo e non ha quindi coinvolto altre persone; nei rimanenti casi si è trattato di scontri frontali o tamponamenti di altri veicoli.
Altri due conducenti sono stati segnalati all'Autorità Giudiziaria per la violazione dell'art. 590 bis del Codice Penale (Lesioni personali stradali gravi o gravissime) in quanto, a causa di violazioni commesse durante la guida, hanno provocato lesioni fisiche superiori a 40 giorni di prognosi ad altra persona coinvolta nel sinistro: in entrambi i casi si è trattato dell'investimento di un pedone.
 
Le sanzioni previste dal Codice della Strada per chi si mette alla guida con tasso alcolemico superiore al consentito vanno dalla sanzione amministrativa pecuniaria da 544 a 2.174 Euro per valori del tasso alcolemico compresi tra 0,5 e 0,8 g/l alle più pesanti sanzioni di natura penale che, per valori superiori a 1,5 g/l, prevedono un'ammenda da 1.500 a 6.000 Euro e l'arresto da sei mesi ad un anno.
In questi casi sono inoltre previsti provvedimenti sulla patente di guida (da tre mesi di sospensione nei casi meno gravi, fino alla revoca in quelli più gravi) ed in alcuni casi anche sul veicolo (dal fermo amministrativo fino alla confisca).
 
Se il conducente in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale le sanzioni sono, in alcuni casi, raddoppiate.
La violazione dell'art. 590 bis del Codice Penale (Lesioni personali stradali gravi o gravissime), introdotto nell'ordinamento nel 2016, comporta invece pene che vanno dalla reclusione da tre mesi fino ad un massimo di sette anni e per specifiche aggravanti prevede l'arresto facoltativo del responsabile; si applica nei confronti di conducenti che causino ad altri, per colpa e con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale, lesioni personali superiori a 40 giorni di prognosi.