Trento felix: aumentano gli ultra centenari
Confermati i trend precedenti, con alcune variazioni dovute alla crisi economica

Il Comune di Trento ha presentato i dati statistici sulla popolazione della città, precisando che quando saranno ufficiali i risultati del censimento 2011 si provvederà alla loro integrazione.
La popolazione residente al 31/12 /2012 è di 117.190 unità, di cui il 48% sono maschi e il 52% femmine. L’incremento è del +0,7%.
Come era prevedibile, la fascia di età 30-44 anni si sta spostando in su, così come aumenta il numero degli ultra65enni.
L’età media della popolazione residente ha 43,1 anni, contro i 42,9 dello scorso anno.
L’indice di vecchiaia, che è dato dal numero di persone adulte rapportate con gli inferiori ai 14enni, dice che Trento è più giovanile dell’Italia, ma più vecchia della popolazione provinciale.
![]() |
Le famiglie in Trentino sono 52.098, delle quali ben 19.899 sono formate da un solo componente. La percentuale delle unifamiliari è quindi molto alta: il 38,2%.
E la tendenza è in crescita dell’1% rispetto l’anno precedente.
Stanno diminuendo le famiglie formate da due, 3 e 4 persone.
Leggero aumento viene registrato per le famiglie con 5 o più componenti.
Sensibile la riduzione delle coppie con figli, aumentano i single, sia maschi che femmine.
![]() |
Gli stranieri residenti solo 13.535, con un incremento del 3,8%. Questo dato, per quanto positivo, indica una diminuzione del trend, molto probabilmente a causa della crisi economica.
Degli stranieri residenti, i maschi sono 6.458 e le femmine 7.077.
L’età media degli stranieri è di 31,5 anni, con una percentuale del 77,8% di persone sotto i 45 anni.
Le circoscrizioni con maggior incidenza di stranieri sono il Centro storico- Piedicastello (26,7%) e Gardolo (22,4%), seguire da S. Giuseppe S. Chiara (17,4%) e Oltrefersina (15,9%).
![]() |
![]() |
I matrimoni sono stati solo 340, di cui 111 religiosi (32,6%)e 229 civili (68,4%). Quindi si registra un incremento del 2,1%.
I nomi più diffusi sono per le femmine Maria, Anna e Francesca, per i maschi Andrea, Marco e Paolo.
Per gli stranieri i nomi sono rispettivamente Maria Elena e Mariya e Mohamed, Ion e Ahmend.
I cognomi più diffusi rimangono Tomasi, Degasperi e Pedrotti.