L’Università di Trento al servizio della Camera dei Deputati
Il Dipartimento di Ingegneria civile chiamato a intervenire per la riqualificazione energetica e ambientale degli edifici dei Gruppi parlamentari

>
Incarico di primo piano per l’ateneo trentino nell’ambito della riqualificazione energetica e ambientale degli edifici, settore che è diventato tra i punti di forza dell’attività di ricerca del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica.
L’Università di Trento è stata scelta per far parte del gruppo di lavoro che metterà le proprie competenze al servizio della Camera dei Deputati per effettuare la diagnosi energetica del Palazzo dove hanno sede i Gruppi parlamentari.
Lo scopo è quello di individuare e proporre gli interventi necessari per diminuire i notevoli consumi energetici, ottimizzare le modalità di gestione e ridurre l'impatto complessivo delle emissioni nell'ambiente del complesso di edifici, situati nel centro di Roma, che la Camera dei Deputati utilizza per adempiere alle sue funzioni.
La decisione è stata formalizzata nei giorni scorsi con la firma di un protocollo di intesa tra la Camera dei Deputati ed il Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica.
Insieme all’Università di Trento collaboreranno al progetto l'Università di Roma la Sapienza, ENEA e GSE (Gestore Servizi Energetici).
A coordinare l’intervento nel gruppo di lavoro trentino sarà il professor Paolo Baggio che da anni si occupa dello studio delle prestazioni energetiche degli edifici e del loro comportamento termofisico, di trasporto di calore e di massa e di uso razionale delle risorse energetiche, energie rinnovabili e interazione degli impieghi energetici con l'ambiente.