«Sinfonie d’autunno» in Val di Sole dall’8 al 10 ottobre 2021
Grande conclusione per la ricca rassegna organizzata dall’APT per coniugare profumi, sapori e musica in un suggestivo contesto naturale

Gallo cedrone - Ph Sergio Peroceschi.
Grande conclusione per il ricco evento «Sinfonie d’autunno», nuova rassegna organizzata dall’APT Val di Sole che coniuga profumi, sapori e musica in un suggestivo contesto naturale.
Il prossimo intenso fine settimana inizia venerdì 8 ottobre con una camminata mattutina nel Parco Naturale Adamello Brenta alla ricerca degli animali montani; il pomeriggio si va invece in Val di Peio, nel Parco Nazionale dello Stelvio, alla scoperta del Bosco degli Urogalli: attraverso il noto Sentiero Italia si cercheranno le tracce di questi particolari e misteriosi volatili, giungendo poi al singolare centro visitatori di Malga Talè, dedicato proprio ai tetraonidi.
Non mancheranno comunque anche tre gustose degustazioni nell’ambito della rassegna itinerante «Pomaria on the road» ed uno sfizioso incontro pomeridiano tra la birra artigianale locale e formaggi tipici di Peio. Alla sera in programma una particolare escursione, sempre nella caratteristica Val di Peio, alla scoperta del bramito del cervo: l’inconfondibile verso d'amore emesso dai maschi del possente ungulato, al fine di dimostrare tutta la loro forza e di conquistare l'harem delle femmine.
Il bramito del cervo . Ph A. Alvarez.
Ricchissimo il programma per sabato 9 ottobre, con una combinazione decisamente gustosa di natura, cibo e sapori: oltre alla facile escursione storico-archeologica al «Sas dele strie» in Val di Peio per scoprire i segni del passato, in cantiere diversi stuzzicanti appuntamenti: la possibilità di realizzare la singolare confettura di strudel presso l’Agritur Solasna a San Giacomo di Caldes, il laboratorio creativo con gli ingredienti dell’arnia e del bosco presso il MMape Mulino Museo dell’Ape a Croviana, lo sfizioso aperitivo al Caffè Roma a Malè con i prodotti autunnali della Strada della Mela e dei Sapori, nonché il nuovo evento pomeridiano «Calici e Sapori a Castel Caldes».
Un invitante momento di incontro tra cultura, succulenti prodotti locali e gli ottimi vini di montagna. A seguire l’escursione serale in Val di Rabbi nel Parco Nazionale dello Stelvio per il bramito del cervo.
Lago Covel - Ph T. Mochen.
Domenica 10 ottobre, accanto alla singolare escursione di primo mattino in Val di Peio sulle tracce del cervo ed ai gustosi appuntamenti di «Pomaria on the road», l’evento principale è in località Scoiattolo, nei pressi della telecabina Peio Fonti-Tarlenta, in funzione durante questo week end: a quota 2.000 metri, con una magnifica vista sul gruppo dell’Ortles-Cevedale e le Dolomiti di Brenta, si svolgerà il «concerto finale del significativo progetto Uno di Milione»: grandi protagonisti il Corpo Bandistico Val di Pejo e gli artisti dell’importante iniziativa che ha raccolto suggestioni e suoni della Val di Sole, rielaborandoli e trasformandoli in una sinfonia decisamente emozionante ed armoniosa.
A seguire ghiotta esperienza gastronomica presso il vicino Rifugio Scoiattolo. Da segnalare inoltre la nuova proposta pomeridiana delle Terme di Pejo per venerdì 8 e sabato 9 ottobre: «Terra e Fuoco, sentiero della dea Estia», un wellness naturale con yoga dinamico al Lago Covel e camminata a piedi nudi alla cascata Cadini (Prenotazione obbligatoria tel. 0463.753226).
L’elenco completo delle proposte di «Sinfonie d’autunno» è invece consultabile alla pagina https://www.visitvaldisole.it/it/eventi/sinfonie-autunno.
Il corpo bandistico Val di Pejo.