Ciak, si gira a Rovereto: dal 24 agosto Boldi in città
Il nuovo film che si gira in Trentino si intitola «Matrimonio al sud»
Inizieranno lunedì 24 agosto in Trentino le riprese del nuovo film con Massimo Boldi «Matrimonio al Sud», regia di Paolo Costella.
Nel cast anche Biagio Izzo, Paolo Conticini, Debora Villa, Barbara Tabita, Fatima Trotta, Luca Peracino, Enzo Salvi, Gabriele Cirilli.
Le riprese si svolgeranno tra il Trentino e la Puglia per sei settimane e si concluderanno entro la metà di ottobre. Il lungometraggio, prodotto da Mari Film e Ideacinema con la collaborazione di Trentino Film Commission, sarà nelle sale, distribuito da Medusa, a novembre.
«Il ruolo che le film commission hanno nel promuovere il territorio è innegabile e da questo punto di vista il Trentino è molto favorito. Diamo il benvenuto alla troupe e ringraziamo Film Commission» commenta soddisfatta la vicesindaco Cristina Azzolini.
Le riprese a Rovereto riguardano Corso Bettini dal civico 29 al civico 11 e via Acquedotto.
Le aree coinvolte saranno a disposizione dalle 20 del 26 agosto fino alle 20 del 29 agosto p.v.
La produzione in questi giorni ha già preso i dovuti contatti con l'amministrazione comunale e ottenuto le relative autorizzazioni per l'occupazione di suolo pubblico e i divieti di sosta con rimozione coatta.
Si girerà dunque in pieno centro e il quartier generale sarà proprio all'inizio di Corso Bettini, a pochi passi dalla fantana di Piazza Rosmini.
Quanto alla trama come si evince dal titolo si parla di nozze e di «cultura delle nozze».
Oggi per tanti ragazzi il matrimonio è poco più di una formalità, ma cosa succede se a sposarsi sono il figlio di un industriale del nord e la figlia di un pizzaiolo meridionale? Succede che il modo di vedere il matrimonio, sobrio ed elegante, del primo si dimostrerà molto diverso da quello, eccessivo e chiassoso, dell'altro. Sono due visioni del mondo opposte.
Va da sé che, essendo il meridionale il padre della sposa, le nozze vadano celebrate al sud.
Quindi il «nordista» è costretto a scendere in territorio nemico.
La guerra tra i due papà sarà inevitabile e divertente.
Ma a farne le spese sono i ragazzi e il loro amore che rischia di naufragare per colpa dei due genitori.
Per fortuna quando i consuoceri capiscono l’errore commesso, mettono da parte la rivalità personale adoperandosi affinché i figli facciano pace.
Il matrimonio sancirà la pace tra nord e sud e tutto filerà liscio.