I nostri amici a quattro zampe/ 19 – Di Fabrizio Tucciarone
Il Bassotto è un cane da caccia e da compagnia, di piccola taglia che, grazie alla sua forma graziosa, piace particolarmente ai bambini

Il bassotto è una razza canina di origine tedesca caratterizzata dall'altezza proporzionalmente inferiore alla lunghezza; proprio la sua forma così curiosa lo rende particolarmente gradito ai bambini.
Si tratta di un cane da caccia e da compagnia, selezionato per seguire gli animali selvatici nel sottobosco intricato, e affrontarli anche nelle tane sotterranee.
Esso ottiene anche eccellenti risultati in superficie braccando la selvaggina e come cane per pista di sangue. La più antica associazione per l’allevamento dei bassotti è il Deutscher Teckelklub e.V. fondata nel 1888.
Il bassotto viene allevato da decenni in tre diverse taglie (normale, nano e Kaninchen) e in tre diversi tipi di pelo (corto, duro e lungo).
Di natura affabile, né pauroso né aggressivo, con temperamento equilibrato.
Cane da caccia appassionato, perseverante, svelto e dotato di fine olfatto.
Basso, dagli arti corti, allungato, ma di figura compatta, molto muscoloso, con portamento fiero della testa ed espressione vigile del muso; il suo aspetto generale è tipico del sesso di appartenenza.
Nonostante gli arti corti, rapportati alla lunghezza del corpo, non appare sgraziato, appesantito o limitato nel movimento.
Secondo lo standard di razza presenta testa allungata, che si restringe uniformemente senza terminare a punta.
Arcate sopracciliari ben sviluppate. Cartilagini del tartufo e della canna nasale lunghe e strette.
Il collo è sufficientemente lungo, muscoloso, senza giogaia, con nuca leggermente arcuata, portato libero ed alto.
Il dorso è saldo e ben muscoloso. L’andatura deve essere ampia sciolta ed energica, con buon allungo radente degli anteriori con forte spinta dei posteriori che, trasmettendosi alla linea superiore, le imprime un leggero movimento elastico.
La coda deve stare armoniosamente in linea con la linea dorsale, portata leggermente cascante.
Nel movimento gli arti anteriori e quelli posteriori si devono muovere su piani paralleli.
Esistono 3 tipi di pelo
• Corto: fitto, brillante, liscio ed aderente al corpo, fermo e duro. Non presenta zone prive di pelo. I soggetti possono essere unicolore, bicolori o arlecchini.
• Duro: Ad eccezione del muso, delle sopracciglia e delle orecchie, tutto il corpo è ricoperto di pelo di copertura duro, uniformemente fitto e ben aderente e dotato di sottopelo. Il muso mostra una barba pronunciata. Le sopracciglia sono cespugliose. Sulle orecchie il pelo è più corto e quasi liscio rispetto al resto del corpo. La coda è dotata in modo uniforme di pelo ben aderente. Prevalentemente color cinghiale.
• Lungo: Il mantello liscio e brillante, dotato di sottopelo, aderente al corpo, si allunga sotto il collo e la faccia inferiore del corpo; supera il bordo degli orecchi; nella parte posteriore degli arti mostra un pelo palesemente più lungo che raggiunge la sua massima lunghezza nella parte inferiore della coda, dove forma una frangia a bandiera.
Esistono poi diverse taglie
• Bassotto Standard circonferenza toracica superiore ai 35 cm. Limite massimo di peso circa 9 kg;
• Bassotto Nano circonferenza toracica superiore ai 30 e sino ai 35 cm. misurata in esemplari di almeno 15 mesi;
• Bassotto Kaninchen circonferenza toracica fino ai 30 cm misurata in esemplari di 15 mesi almeno;
I bassotti corrono velocemente, sono molto agili e saltano davvero molto in alto quando vogliono. Certe manovre, però, sono abbastanza rischiose: gli scatti improvvisi, i salti, su e giù dai divani o le corse lungo le scale costituiscono un forte momento di stress per la colonna vertebrale di un bassotto, soprattutto se non ha una struttura muscolare adeguata o tutte le volte che deve superare un dislivello troppo accentuato.
Non a caso, i proprietari che conducono a visita il loro bassotto per un sospetto di ernia discale riferiscono spesso di un improvviso dolore con successiva zoppia, quando non immediata paresi, in seguito a salti, corse o scale.
Un soggetto non più giovanissimo, magari in sovrappeso e che non fa, di regola, abbastanza moto è il candidato ideale all’ernia discale, anche quando non abbia in famiglia nessun precedente in tal senso.
Traumi a gomiti e ginocchia e, soprattutto, le temute ernie del disco preoccupano non poco ogni proprietario di bassotti. Il bassotto ha, infatti, una predisposizione di razza (rientra, infatti, tra quelle condrodistrofiche, cioè predisposte alla precoce degenerazione dei dischi intervertebrali) e, soprattutto, una predisposizione familiare per l’ernia del disco.
Conoscere i parenti più prossimi, ad esempio i fratellini di cucciolate precedenti, del vostro bassottino potrebbe darvi un’idea della sensibilità di quella linea di sangue nei confronti di tale patologia.
La predisposizione del bassotto per l’ernia del disco non implica necessariamente che tutti i bassotti avranno inevitabilmente delle ernie discali, ma deve accentuare l’attenzione dei proprietari sulla prevenzione.
Dott. Fabrizio Tucciarone
(Veterinario alla TrentoVet)