Agraria Riva e Valli del Sarca: nuova strategia di rete
Stamani, nella sala consiglio della Cooperazione Trentina, è stata presentata e ufficializzata l’alleanza tra le due cooperative dell’Alto Garda
Siamo di fronte ad un grande e positivo cambiamento nel modo di immaginare la cooperazione: l’accordo tra Agraria Riva del Garda e Valli del Sarca crea sinergia tra le due realtà ed unisce le forze per migliorare e specializzare le proprie offerte a favore dei soci, dei contadini e dei consumatori.
I presidenti Giorgio Planchenstainer di Agraria Riva del Garda e Rodolfo Brocchetti di Valli del Sarca hanno illustrato i contenuti dell’accordo: da gennaio 2012 Agraria non svolgerà più l’attività di vendita di scorte agrarie, che sarà concentrata negli spazi della consorella di Pietramurata, mentre Valli del Sarca avrà a disposizione uno spazio commerciale all’interno di Agraria Riva del Garda per mele, kiwi e susine di Dro, coltivate e prodotte dai propri soci.
Nelle intenzioni delle due cooperative, la collaborazione produrrà occasioni di risparmio per i soci e valorizzazione delle produzioni locali.
Agraria si dedicherà in modo esclusivo alla vendita di olio, vino e prodotti tipici, più che raddoppiando l’attuale spazio di vendita dedicato, che occuperà 700 metri quadrati.
«Abbiamo l’ambizione di diventare la vetrina sul lago di Garda dei prodotti del nostro territorio», ha affermato il direttore Massimo Fia. Valli del Sarca potenzierà l’offerta di prodotti e servizi a favore degli agricoltori (concimi, fitosanitari, mezzi tecnici agricoli) all’interno dei propri negozi.
«E’ opportuno ottimizzare i processi di acquisto e di promozione, migliorando, da un lato i margini, e, dall’altro, la competitività a favore dei soci - hanno detto congiuntamente i presidenti - Per il successo dell’alleanza e dell’attività commerciale futura è indispensabile qualificare ulteriormente le politiche di marketing, immagine, visibilità e merchandising.»
Saranno inoltre favorite le azioni di co-marketing a favore di soci e clienti di entrambe le realtà: Valli del Sarca promuoverà iniziative commerciali e promozionali a beneficio di soci e clienti di Agraria Riva del Garda e viceversa, in ragione del fatto che una buona parte di agricoltori sono soci di entrambe le cooperative.
Inoltre il bacino di utenza è lo stesso.
La scelta di presentare l’accordo al Centro della Cooperazione di via Segantini a Trento ha un forte significato simbolico, perché vuole sottolineare la valenza intercooperativa di questo progetto, definito da Diego Schelfi, presidente della Cooperazione Trentina che è intervenuto alla presentazione, «un passo positivo in direzione del rafforzamento del sistema cooperativo».
Un ulteriore rafforzamento del progetto potrà arrivare dal coinvolgimento, allo studio, delle altre cooperative della zona, in primo luogo la Copag di Dasindo e il Consorzio ortofrutticolo Val di Gresta.
Le cooperative protagoniste dell’accordo
Agraria Riva del Garda, azienda storica nel settore vitivinicolo e oleario dell’Alto Garda - è stata fondata nel 1926 - con le sue produzioni promuove non solo la cultura della qualità, ma anche una forte attenzione verso il territorio. La cooperativa oggi riunisce oltre 350 soci
valorizzando la produzione agricola locale - dalla raccolta alla lavorazione, fino alla commercializzazione diretta presso il proprio punto vendita dei prodotti tipici - e puntando sul concetto di filiera corta dal produttore al consumatore.
Ha chiuso l’ultimo bilancio con 7 milioni di fatturato, la metà dei quali realizzati dalla cantina.
Valli del Sarca sca, cooperativa ortofrutticola a cui fanno capo circa 650 aziende agricole, produce mele (200 mila quintali), kiwi (7 mila quintali) e susine (7 mila quintali) in 600 ettari complessivi di superficie produttiva situati tra la Valle dei Laghi ed il Basso Sarca.
La cooperativa ha sede a Pietramurata e dispone di due ulteriori punti vendita ad Arco e Dro.
Il valore della produzione registrato nell’ultimo bilancio ammonta a 16 milioni.