Bolzano, è in arrivo la Fiera della formazione

Saranno tre giorni nel segno della formazione dell’Alto Adige Futurum

È in arrivo la Fiera della formazione dell’Alto Adige Futurum e del concorso nazionale mestieri World Skills Italy 2023, giunta alla 9ª edizione, in programma dal 28 al 30 settembre a Fiera Bolzano.
Gli assessori provinciali alla formazione, insieme alla direttrice della Ripartizione diritto allo studio, nonché coordinatrice della fiera, Rolanda Tschugguel, e al vicepresidente di Confartigianato imprese «Apa-Lvh», hanno presentato il concept e le novità della 9ª edizione della Fiera della formazione dell’Alto Adige Futurum, che si terrà dal 28 al 30 settembre presso la Fiera di Bolzano (foto © Marco Parisi).
 
Le novità.
Oltre 100 espositori. 53 scuole di tutte e tre le direzioni scolastiche, 38 università, 10 stand di consulenza, inoltre in 1 stand ad hoc i partner del progetto «Mint» (progetti Mint/Steam delle direzioni diattiche, Libera università di Bolzano, Museo naturale e Ufficio politiche giovanili) sensibilizzeranno i giovani sulla bellezza delle discipline matematico-informatiche e tecno-scientifiche (STEM).
La rassegna 2023 si pone l’obiettivo di fornire un valido contributo per aiutare i giovani e i loro genitori nella scelta del cammino formativo e professionale. Verranno illustrati i percorsi accessibili dopo la scuola secondaria di primo grado in Alto Adige, le università, gli istituti tecnologici superiori (Fachochschulen) e le opportunità di formazione continua.
Presso gli stand gli interessati potranno cogliere le opportunità formative dell’Alto Adige, del Tirolo, del Trentino, del Nord Italia e delle città universitarie di Innsbruck, Vienna, Salisburgo, Graz e Monaco. Verrà trattata un’ampia gamma di offerte di studio, dai settori tecnici a quelli artistici e musicali.
 
Consulenza.
Il Servizio informazione universitaria Alto Adige fornirà informazioni sui requisiti di ammissione e sul riconoscimento dei titoli di studio professionali. Presenti anche l’Unione degli studenti dell’Alto Adige e il MUA (Movimento universitario altoatesino).
L’Ufficio orientamento scolastico e professionale avrà un proprio stand riservato alla consulenza.
Altri uffici e servizi dell’amministrazione provinciale forniranno consulenza su esami di bilinguismo, corsi di lingua, percorsi formativi finanziati dal Fondo Sociale Europeo, apprendistato e formazione maestri artigiani, opportunità professionali nell’Esercito italiano e nella Guardia di finanza.
Saranno presenti con le loro offerte anche istituzioni che si occupano di lavoro giovanile con presentazione di video su Youkando.it, Jugendcoaching giovani e la YouthApp, e l’IRE della Camera di commercio di Bolzano con il tema «Scuola-Economia».
 
Word skills Italy.
Nell’ambito di Futurum 2023 si svolgerà il «World Skills Italy 2023» – il concorso nazionale dei mestieri – organizzato dall’Apa-Lvh Confartigianato imprese con 25 mestieri in gara, 7 fuori gara e 140 partecipanti che si misureranno in un’arena di 12 mila metri quadrati.
 
Inaugurazione.
La 9ª Fiera della formazione dell’Alto Adige Futurum sarà inaugurata ufficialmente giovedì 28 settembre, alle 10.Promotore di Futurum è la Giunta provinciale della Provincia autonoma di Bolzano.
L’organizzazione è affidata all’Ufficio formazione e orientamento professionale ed alla direttrice Alexa Seebacher, presente all’evento di oggi.
Presente anche il sovrintendente agli studi della scuola italiana Vincenzo Gullotta.