Conoscere il vino e il territorio – Di Giuseppe Casagrande
In attesa dell'appuntamento con «Vinifera» a Trento Fiere, sabato 26 e domenica 27 marzo, si moltiplicano gli incontri e le degustazioni in città e provincia

>
Saranno oltre cento quest'anno i produttori dell'Arco Alpino protagonisti della tradizionale Mostra Mercato primaverile in programma a Trento Fiere, via Briamasco, sabato 26 e domenica 27 marzo.
In attesa dell'evento l’associazione Centrifuga ha messo in cantiere il «Forum Vinifera», una serie di appuntamenti aperti al pubblico con l'intento di avvicinare chiunque voglia conoscere o approfondire le tematiche legate al mondo del vino e al territorio montano.
Una serie di incontri che animeranno l’intero mese di marzo.
Venerdì 11 marzo, alle ore 18, a Palazzo Candelpergher di Nogaredo si parlerà di «Viti parallele».
Un percorso lessicografico ed enostorico in Trentino Radici: il Dizionario dialettale lagarino, un archivio della memoria.
Tralci: le parole del vino, un ponte tra passato e presente. Grappoli: l’enologia trentina tra fine Ottocento e inizio Novecento.
Una chiacchierata accompagnata da stuzzichini e vini della Vallagarina introdotta da Marco Felceri e che vedrà gli interventi di Danilo Bettini, autore del Dizionario dialettale lagarino, e di Gabriele Galli, ricercatore di storia del vino trentino.
Sabato 12 marzo alle ore 14.30 appuntamento alla Cantina El Zeremia di Revò dal titolo «Revò against the machine».
Nereo Pederzolli condurrà i presenti alla scoperta dei vini autoctoni della Val di Non.
Dopo una breve passeggiata in vigna, un racconto accompagnato da buoni calici di vino - tra cui quello del recuperato vitigno storico «Maor» - e prodotti tipici a chilometro zero.
Due invece gli appuntamenti in programma al Leno Klandestino di Rovereto. Martedì 15 marzo alle ore 19:00 «Tre per Tre. 3 territori, 3 vini, 3 storie».
Una serata in compagnia di tre vignaioli artigianali provenienti da tre territori diversi - Veneto, Trentino e Alto Adige - che racconteranno le loro storie e quelle dei loro vini, intimamente legate al loro territorio, proponendo in assaggio i vini che più li rappresentano.
Venerdì 18 alle ore 18 appuntamento con «Nel nome del padre, della vite e del vino», presentazione del libro di Flavio Demattè, a cura del giornalista Walter Nicoletti.
La storia di un territorio e della sua gente, fra tradizioni, ricordi e curiosità. Un libro da «degustare», assaporandone i diversi aromi: racconto, testimonianza, ma anche strumento pratico per meglio comprendere l’affascinante mondo dei vigneti.
Le prenotazioni sono disponibili a questo link.
Durante la Mostra Mercato, invece, gli appuntamenti saranno sabato 26 alle ore 11 «PIWI Doc: i vini resistenti nelle denominazioni di origine», un dibattito sull'evoluzione normativa che prevede l'utilizzo dei vitigni resistenti all'interno delle denominazioni di origine e sulle opportunità che ne derivano moderata dal giornalista Maurizio Gily, mentre alle ore 14.30 la degustazione condotta da Matteo Gallello «Oltralpe: suggestioni biodinamiche da oltreconfine» dedicata ai produttori dell’associazione francese Vignerons de Nature.
Domenica invece alle ore 11 ci sarà il laboratorio di analisi gusto-olfattiva «Bee The Future - mieli, erbe, pane» e alle ore 14.30 «Tra 0 e 1», presentazione ufficiale del numero 0 della rivista «Verticale», il nuovo magazine dedicato alle verticali del vino, in compagnia di Jacopo Cossater, Matteo Gallello e Nelson Pari seguito da una degustazione.
In alto i calici. Prosit!
Giuseppe Casagrande – [email protected]