In «La luna è tramontata» rivive il dramma della guerra
Sabato 28 novembre il Gruppo Teatrale di Tuenno sarà al teatro Cuminetti di Trento con un testo tratto dal romanzo di Steinbeck

Sarà il Gruppo Teatrale di Tuenno a
chiudere, sabato prossimo 28 novembre, la serie delle
rappresentazioni a concorso inserite nel cartellone della Rassegna
«Palcoscenico Trentino - Premio Mario Roat».
Al teatro «Cuminetti» del Centro Servizi culturali «Santa Chiara»
di Trento andrà in scena la riduzione teatrale, curata da Francesco
Leonardi, del romanzo di John Ernst Steinbeck «La luna è
tramontata».
Scritto nel 1942, questo testo dello scrittore statunitense rimane
un saggio al di fuori del tempo, dedicato a tutti i popoli
conquistatori e conquistati: un messaggio per i primi, affinché
imparino qualcosa dai loro errori, per i secondi perché non cedano
la propria dignità e non si arrendano mai.
Il racconto è ambientato in Norvegia: un piccolo paese viene
occupato dai tedeschi e questo genera sorpresa negli abitanti, i
quali, in un primo momento, non riescono a reagire all'invasione e
si lasciano occupare senza opporre resistenza.
Passato il primo impatto, però, la popolazione riscopre il proprio
spirito di indipendenza e organizza la ribellione, dapprima con
episodi isolati e poi con una vera e propria resistenza armata.
Gli abitanti del paesino riescono dunque ad unirsi, a resistere a
quei soldati che impongono loro di lavorare e che non hanno alcun
rispetto della loro libertà, trovano un ideale comune per cui
combattere.
Ed a nulla serviranno le rappresaglie dei soldati tedeschi, le
fucilazioni: come afferma il vecchio sindaco Orden citando
l'Apologia di Socrate «…Se credete che, uccidendo uomini possiate
impedire a qualcuno di censurare le vostre vite malvagie, siete in
errore… perché ci saranno più accusatori di voi di quanti ce ne
siano ora…»
Dal romanzo «La Luna è Tramontata» il regista americano Irving
Pichel ha tratto, nel 1943, l'omonimo film in bianco e nero (titolo
originale: The Moon is Down) con Lee J. Cobb.
Sabato 28 novembre il sipario del teatro «Cuminetti» si alzerà alle
ore 21.
La Luna è tramontata
PERSONAGGI |
INTERPRETI |
Colonnello Lanser |
Fausto Peder |
Luci e Audio |
Simone Zambiasi |
Trucco |
Renata Cristan |
Regia |
Francesco Leonardi |
John Ernst Steinbeck
Nato a Salinas in
California nel febbraio 1902, è scomparso a New York nel dicembre
1968. E' stato uno scrittore tra i più noti del XX secolo, autore
di numerosi romanzi, racconti brevi e novelle. Fu anche giornalista
e, negli anni del secondo conflitto mondiale, cronista di
guerra.
Nel 1962 gli fu conferito il Premio Nobel per la letteratura con la
seguente motivazione: «Per le sue scritture realistiche ed
immaginative, unendo l'umore sensibile e la percezione sociale
acuta». Nel settembre 1964 ha ricevuto anche la «Medaglia
presidenziale della libertà» dal Presidente Lyndon B. Johnson.