Un programma innovativo di pattugliatori della Marina Militare
La cerimonia d'avvio del nuovo programma è avvenuta lo scorso 9 maggio a La Spezia
Lo scorso 9 maggio si è svolta, presso lo stabilimento di Muggiano, La Spezia, la cerimonia di impostazione in bacino del primo Pattugliatore Polivalente d’Altura (PPA), la nuova classe polifunzionale che entrerà nelle fila della Marina Militare a partire dal 2021.
Le nuove navi si caratterizzano per due novità: un altissimo livello di innovazione e una modularità particolarmente elevata che, oltre a consentire un profilo d’impiego dual use permette anche di imbarcare un’ampia gamma di configurazioni di sistemi d'arma, impianti, apparati ed equipaggiamenti.
In particolare, per ciò che concerne l’allestimento, sono previste 3 diverse configurazioni: una light limitata a compiti di pattugliamento, una light plus predisposta per l’incremento dei sistemi d’arma e una full, equipaggiata al massimo delle capacità di combattimento.
Così versatili, le PPA, 7 in tutto entro il 2026, saranno in grado di sostituire un ampio spettro di tipologie di naviglio: cacciatorpediniere, corvette, pattugliatori e unità minori combattenti.
Nello specifico, le 7 previste dovrebbero andare principalmente a sostituire le Classi De la Penne, Soldati e Comandanti al termine della loro vita utile, in linea con il piano di rinnovamento della Marina Militare disegnato dal Governo con la cosiddetta «Legge Navale» del 2014.