Influenza, brusco aumento nell'ultima settimana di dicembre

Il Trentino è il territorio ampiamente più colpito delle Tre Venezie

Nell'ultima settimana del 2017 continua l'ascesa della curva epidemica e il livello dell'incidenza dell'influenza è superiore a quello osservato nella precedente stagione influenzale.
Ecco i dati principali raccolti nel Rapporto Influnet relativo alla 52ª settimana del 2017 sulla base delle segnalazioni delle sindromi influenzali tra gli assistiti di 624 «medici sentinella»:
- si è assistito ad un brusco aumento del numero di casi in tutte le classi di età;
- il livello di incidenza in Italia è pari a 11,11 casi per mille assistiti;
- la fascia di età maggiormente colpita è quella dei bambini al di sotto dei 5 anni in cui si osserva un'incidenza pari a circa 29,2 casi per mille assistiti e quella tra 5 e 14 anni pari a 19,0. Un brusco aumento anche negli anziani in cui l'incidenza è pari a 6,3 casi per mille assistiti;
- il numero di casi stimati in questa settimana è pari a circa 673.000, per un totale di circa 2.168.000 casi dall'inizio della sorveglianza;
- in tutte le Regioni italiane il livello di incidenza è pari o superiore a 10 casi per mille assistiti tranne in Friuli Venezia Giulia, Veneto, Province Autonome di Bolzano e Val d'Aosta, in cui si mantiene a circa 4 casi per mille assistiti.
 
Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica delle sindromi influenzali, elaborati dal Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto superiore di sanità.
Nella cartina che segue si vede come il Trentino sia un’isola particolarmente colpita rispetto alle Tre Venezie.