Fondazione Altagamma, nuova governance e linee guida

Il prossimo mandato di presidenza 2020-2022 sarà di Matteo Lunelli (Cantine Ferrari)

>
L’Assemblea dei Soci di Fondazione Altagamma, che dal 1992 riunisce le imprese dell’alta industria culturale e creativa italiana, ha ufficialmente approvato ieri il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione per il triennio 2020-2022.
Matteo Lunelli (Presidente e CEO, Cantine Ferrari), già Vice Presidente negli ultimi due mandati triennali, viene nominato Presidente di Fondazione Altagamma e succede così ad Andrea Illy (Presidente, illycaffè) che nel corso del suo mandato ha portato i Soci della Fondazione da 76 a 110.
 
«Il Made in Italy» ha dichiarato Matteo Lunelli, Presidente di Altagamma, «continua ad avere uno straordinario potere evocativo legato ai nostri territori, al nostro saper fare e al nostro stile di vita. Tuttavia, gli scenari macroeconomici richiederanno alle aziende Altagamma di saper intercettare un nuovo consumatore, che sarà sempre più asiatico, giovane, digitale e attento ai valori di cui la marca è ambasciatrice. Internazionalità, sostenibilità e contemporaneità sono dunque i tre pilastri strategici che ispireranno le nostre attività nei prossimi tre anni.»
 
Matteo Lunelli ha confermato che la Mission di Fondazione Altagamma resta quella di «contribuire alla crescita e alla competitività delle imprese dell’industria creativa culturale italiana e, indirettamente, del Sistema Italia».
Lo scenario di mercato è però profondamente cambiato e richiede di rispondere a nuove esigenze che coinvolgono tutti i settori in cui opera la Fondazione (moda, design, alimentare, ospitalità, automotive, gioielli, nautica).
 
Nel 2023 un consumatore su due del lusso sarà asiatico e la crescita sarà quasi totalmente guidata da Millennial e Generazione Z, che stanno ridisegnando l’industria con la loro spiccata sensibilità verso approcci autentici, sostenibili e culturalmente inclusivi.
Sarà dunque necessario reinterpretare il modo di fare impresa, innovare prodotti e modalità di comunicazione.