I libretti scolastici della Cassa Rurale Valsugana e Tesino
Istituto di credito cooperativo nel mondo della scuola con la realizzazione dei libretti scolastici e il progetto «Economia Cooperativa»
L’inizio di settembre si sta avvicinando. Alunni e studenti si stanno attrezzando per essere pronti al primo suono della campanella che segnerà il loro ritorno sui banchi di scuola.
La Cassa Rurale Valsugana e Tesino, anche quest’anno, dimostra attenzione e sensibilità nei confronti dei giovani impegnati nel percorso formativo.
Giovani che vivono e studiano nelle comunità servite dalla sede e dalla rete di sportelli dell’istituto di credito cooperativo.
La Cassa Rurale, da diversi anni, sostiene la realizzazione dei libretti scolastici. Vengono consegnati all’avvio del nuovo anno e accompagnano lo studente nel suo percorso attraverso orari, giustificazioni, comunicazioni che lo caratterizzano fino a giugno.
Sono cinque gli Istituti Comprensivi destinatari del progetto: Strigno e Tesino, Borgo Valsugana (scuole di Grigno), Centrovalsugana (scuole di Telve, Telve di Sopra e Torcegno), Gallio (scuole di Enego) e Bombieri di Valstagna.
«In tutto sono oltre duemila giovani che – viene spiegato dai vertici della Cassa Rurale – potranno utilizzare libretti personali o diari scolastici senza costi amministrativi a carico dei loro istituti. Iniziativa apprezzata anche dalle scuole considerati i tagli di risorse a cui sono soggette.»
L’iniziativa dei libretti scolastici si unisce a «Economia Cooperativa», progetto finanziato dalla Cassa Rurale e realizzato in collaborazione con l'ufficio di educazione cooperativa della Federazione Trentina della Cooperazione.
Una ventina di classi coinvolte con interventi in aula affidati a formatori specializzati su l'educazione al risparmio, le parole dell'economia e della finanza, i principi dell'economia cooperativa.
«Insomma – concludono i responsabili della Rurale - un forte investimento sui ragazzi di oggi, i cittadini e i risparmiatori di domani.»