Nuove piste ciclabili predisposte dal Comune di Trento/ 6

Pista ciclopedonale Piazza Centa, Via Fratelli Fontana, Via Druso, Area Zuffo

Il Comune ha predisposto dei progetti esecutivi per ampliare la rete ciclabile, da sottoporre alla Provincia autonoma di Trento per chiederne il finanziamento.
  
Pista ciclopedonale Piazza Centa, Via Fratelli Fontana, Via Druso, Area Zuffo 
 
 1. PREMESSE 
L’Amministrazione Comunale ha previsto nell'area di inseribilità per l'anno 2012 l’opera n. 4392 art. 951 capitolo di spesa 40940 riguardante la progettazione della “pista ciclo-pedonale piazza Centa, via F.lli Fontana, via Druso”, per un importo complessivo pari a €. 1.500.000.
Come di può rilevare dalla cartografia del P.R.G. attualmente vigente (tav. 1 degli elaborati grafici), gli interventi oggetto del presente progetto ricadono in parte (per i prima 215 m. circa ad ovest intervento) in zona F4 (zone destinate al verde di protezione e di arredo) e per il resto del tracciato in zone destinate alla viabilità, ad esclusione di un breve tratto situato prima dell'incrocio tra via Di Centa e via Segantini in cui si invade parzialmente una zona D5 (zona soggetta ad interventi di riqualificazione urbana); comunque le dimensioni e le caratteristiche tecniche soddisfano ampiamente le misure minime che una strada ed un percorso ciclo-pedonale devono avere considerando pure che la realizzazione degli stessi sarà eseguita su una strada urbana.
Sulla base della situazione di fatto dei luoghi e delle previsioni urbanistiche si è così arrivati alla stesura del presente progetto preliminare.
 
 2. SITUAZIONE ATTUALE
Il primo tratto del percorso in progetto interesserà il sedime a verde esistente ad est dello svincolo della tangenziale, per svilupparsi quindi sulla via Druso, dallo svincolo in uscita verso il centro città della rotatoria dell'ex casello autostradale di Trento centro, e proseguire
poi su via Fratelli Fontana e via Di Centa, terminando in corrispondenza del percorso ciclo-pedonale esistente in via Vannetti, per una lunghezza complessiva di circa 1150,00 m.
Attualmente le sopracitate arterie stradali risultano avere larghezza variabile da un minimo di 7.00 m. ad un massimo di 9.50 m. e non completamente dotate di adeguati percorsi pedonali ; infatti il tratto iniziale di via Druso risulta essere senza marciapiede, mentre su via F.lli Fontana e via Di Centa sono presenti dei percorsi pedonali su entrambi i lati delle sede stradale, di dimensioni comprese fra i 1,50 m. ed i 4,00 m.
L’impianto di illuminazione pubblica esistente risulta essere in buone condizioni per quanto riguarda il solo sedime stradale, mentre per i marciapiedi si sono individuate alcune zone in cui l' illuminazione risulta deficitaria; per quanto concerne lo smaltimento delle acque bianche si dovrà intervenire per integrare il tratto stradale di via Druso nel quale si sono riscontrate delle situazioni di non completa efficienza. 
 
 3. DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO
Sulla base delle premesse si è così pensato di rettificare la larghezza della sede stradale portandola a 7,00-7,15 m. (ad esclusione dell'ultimo tratto di via F.lli Fontana verso est nel quale la sede stradale rimarrà invariata) ed utilizzare la parte rimanente della sede stradale e dei marciapiedi esistenti sul lato sud delle tre vie interessate (via Druso, via F.lli Fontana e via Di Centa) per la realizzazione di un nuovo percorso ciclo-pedonale avente larghezza variabile da 3,00 m. a 4,00 m. (a seconda delle situazioni riscontrate lungo le arterie stradali) che fungerà da collegamento tra il percorso ciclo-pedonale esistente in via Vannetti e quello di via Dos Trento proveniente dall'area ex Zuffo, di cui si prevede il futuro completamento con la demolizione del vecchio sottopasso della ex tangenziale (a nord delle vecchie gallerie di Piedicastello).
 
A partire da via Dos Trento si prevede di attraversare l'area a verde esistente tra lo svincolo della tangenziale e le case ITEA realizzando un percorso ciclo-pedonale della larghezza pari a 3,00 m., per uno sviluppo di circa 215,00 m. con la posa di nuova alberature ed impianto di illuminazione pubblica lungo tutto il tragitto in questione.
Alla fine di tale area a verde si prevede di rettificare planimetricamente gli svincoli e l'aiuola spartitraffico esistenti all'inizio di via Druso al fine di ottenere un percorso promiscuo per cicli e pedoni avente una larghezza pari a 2,50 m.; a tale scopo verrà utilizzato parte del sedime stradale con la realizzazione di nuovi muri di sostegno che permetteranno una continuità del percorso sino al ponte sul fiume Adige.
Si fa presente che dopo il distributore di carburanti esistente su via Druso è previsto un attraversamento ciclo-pedonale che permetterà di collegare la presente alla pista di prossima realizzazione da parte della .A:T. (vedi planimetria di progetto).
Continuando verso est, sul ponte si manterrà la stessa sezione della pista ciclo-pedonale, quindi una larghezza di 2,50 m. ,e per questo motivo si prevede la rettifica planimetrica del marciapiede a nord e della sede stradale sul ponte al fine di ottenere dimensioni rispettivamente di 7,00 e 1,50 m.
 
Superata la rotatoria del ponte San Giorgio, il progetto prevede il ridimensionamento dei marciapiedi e della sede stradale di via Fratelli Fontana al fine di ottenere il percorso ciclo-pedonale sul lato sud con larghezza variabile da 3,00 a 4,00 m. e la sede stradale di larghezza pari a 7,15 m.
Nei tratti in cui avremo a disposizione 4,00 m. verrà realizzata una vera e propria pista ciclabile di 2,50 m di larghezza completa di nuova alberatura, ed il rimanente sedime di 1,50 m adibito solamente ai pedoni.
Tale sezione stradale proseguirà sino in prossimità dell'incrocio con Corso Buonarroti allorquando la situazione dello stato di fatto costringe a prevedere un percorso ciclo-pedonale al fine di preservare le tre corsie di accumulo esistenti prima dell'incrocio regolato dall'impianto semaforico; inoltre, per effettuare il collegamento con la pista ciclabile di Corso degli Alpini, verrà realizzato un idoneo percorso ciclo-pedonale della larghezza di 3,00 m che attraverserà piazza General Cantore.
 
Superato il sopracitato crocevia, il progetto prevede di proseguire verso est sempre con un percorso ciclo-pedonale sino oltre il sottopasso ferroviario, utilizzando quindi gli spazi esistenti aventi larghezze comprese tra i 3,15 m. ed i 5,45 m e, una volta superato il sottopasso lungo il marciapiede esistente, si prevede di allargare l'attuale percorso pedonale al fine di ottenere una pista ciclabile di 2,50 m ed il marciapiede separati, con la posa di nuova alberatura fino all'incrocio con via Segantini. Allo scopo in questo breve tratto verrà realizzato un nuovo muro di sostegno del parcheggio esistente a sud al posto della attuale rampa e del muretto.
 
Infine, l'ultimo troncone del presente percorso ciclo-pedonale prevede di rettificare leggermente la sede stradale di via Di Centa al fine di ottenere una larghezza minima di 3,00 m. che permetterà di collegamento della presente con la pista ciclabile esistente in via Vannetti. Anche su questo tratto, ove le dimensioni lo permetteranno, verranno posate delle nuove alberature.
 
I lavori inoltre prevedono la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione pubblica a servizio del percorso ciclo-pedonale; si prevede pure l'adeguamento dell'impianto per lo smaltimento delle acque bianche, ivi compresa la posa di un nuovo collettore per l’allontanamento delle stesse nel primo tratto di via Druso e tutte le opere di completamento quali barriere stradali e di protezione dei pedoni e dei ciclisti, pavimentazioni, segnaletica stradale, arredo a verde delle aiuole e arredo urbano. 
 
 4. Caratteristiche costruttive 
Le lavorazioni necessarie per l’esecuzione dei lavori in oggetto possono essere così riassunte:
• demolizione di muri di sostegno e di recinzione esistenti con la rimozione delle sovrastanti barriere, demolizioni delle caldane dei marciapiedi, rimozione delle cordonate, dei masselli, passi carrai , fresatura della pavimentazione stradale esistente;
• scavo di scarifica dei marciapiedi esistenti sul lato sud e di parte della sede stradale, e scavo di sbancamento per la costruzione dei nuovi muri di sostegno, con successivo riempimento con materiale per rilevato stradale;
• costruzione di nuovi muri di sostegno in c.a, sia a vista he rivestiti con pietra calcarea
• sistemazione della sede stradale mediante posa di materiale misto calcareo per la formazione del cassonetto con successiva stesa della pavimentazione in conglomerato bituminoso tipo binder dello spessore di 7 cm. e manto d’usura dello spessore di 3 cm.;
• realizzazione del percorso ciclo-pedonale a sud della strada mediante la posa di materiale misto calcareo dello spessore variabile, posa di cordonate in cls delle dimensioni pari a 12/15 h30 su via Druso, posa di cordonate in porfido larghezza pari a 12 cm ed altezza 25-30 cm. lungo via F.lli Fontana e via Di Centa, getto della caldana in cls dello spessore di 10 cm. e stesa della pavimentazione in conglomerato bituminoso dello pessore di 3 cm.;
• spostamento di alcuni pali di illuminazione pubblica esistenti tipo tesa palo su via Druso e realizzazione del nuovo impianto a servizio del nuovo percorso ciclo-pedonale mediante la posa di pali nuovi punti luce tipo testa palo , posa di pozzetti in cls delle dimensioni di cm. 30x30 con relativi chiusini in ghisa, di ubazioni passacavi in pvc diam. 110 mm. e di cavi multipolari;
• smaltimento delle acque meteoriche da realizzarsi mediante la posa di caditoie in ghisa delle dimensioni di 30x50 cm. sia lungo la strada che sulla pista ciclabile, posa dei pozzetti in cls. adeguatamente sifonati (con sifone tipo “Mortara”) dotati di relativi chiusini in ghisa, collegati al collettore principale mediante tubazioni in pvc diam. 160 mm. Si prevede inoltre la posa di un nuovo tratto di collettore su via Druso che attualmente risulta essere sprovvista di un impianto per lo smaltimento delle acque bianche, ivi compresa la posa di camerette di ispezione, caditoie e relativi allacciamenti al nuovo collettore. Per il dimensionamento di tale collettore di rimanda al progetto esecutivo;
• montaggio di barriere stradali a norma del codice della strada, barriere di protezione dei pedoni e dei ciclisti lungo tutto il tragitto (ad esclusione della parte realizzata nell'area a verde) e parapetti in acciaio sulle nuove murature in c.a.;
• esecuzione di adeguata segnaletica orizzontale e verticale a norma del Codice della Strada, con l’installazione di pali pastorali illuminati in corrispondenza degli attraversamenti pedonali previsti e coloritura della pista ciclabile;
• realizzazione di opere a verde nelle aiuole attraverso la stesa di terra vegetale, piantumazione di tappezzanti basse, arbusti misti, piante da fiore , alberature varie e formazione i appeto erboso;
• ripristino delle pavimentazioni esistenti e stesa del nuovo manto d'usura stradale lungo tutto il tratto interessato dai lavori. 
 
 
5. Analisi dei costi
L’ammontare complessivo della spesa per la realizzazione delle opere risulta pari a € 1.500.000,00 così suddiviso: 
 
A) LAVORI A BASE D’APPALTO
A1 €. 1.100.000,00 ONERI PER LA SICUREZZA
A2 €. 100.000,00
TOTALE  €. 1.200.000,00 
 
B) LAVORI IN ECONOMIA NON PROGETTUALIZZABILI A COMPLETAMENTO DEI LAVORI DI CUI AL PUNTO A.
(da affidare alla stessa ditta con le modalità previste nell’art. 4.3del c.s.a. – norme amministrative):
€. 60.000,00

C) LAVORI DA ESEGUIRSI A CURA DEGLI ENTI EROGATORI DEL SERVIZIO
(contributi ed oneri vari per allacciamenti impianti, spostamenti ed adeguamenti linee impianti e sottoservizi, esistenti, iva compresa):
€. 10.000,00 
 
D) SOMME A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE
 D1 spese tecniche (iva compresa) €. 85.000,00
D2 imprevisti €. 17.272,73
D3 oneri fiscali (10% su A+B+D2 ) €. 127.727,27 
 
TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE: €. 230.000,00 
 
 TOTALE COMPLESSIVO DELL’OPERA €. 1.500.000,00