«Persona per gli altri», la mostra su padre Cesare Mazzolari

Ospitata nella Parrocchia di Cristo Re dall’11 al 17 settembre, racconterà la missione nella difficile terra del Sud Sudan

L’uomo, il missionario, il pastore degli ultimi. La vita e le opere di padre Cesare Mazzolari (1937 – 2011), missionario comboniano italiano per 30 anni in Sud Sudan, saranno raccontate all’interno di Persona per gli altri, la mostra biografica che aprirà l’11 settembre alla Parrocchia di Cristo Re in via Giacomo Bresadola 10 a Trento.
Undici grandi pannelli espositivi ripercorreranno le tappe fondamentali della vita del missionario, concentrandosi sugli ultimi 30 anni di vita trascorsi nell’Africa Subshariana, in Sud Sudan, prima come amministratore apostolico e poi come vescovo della Diocesi di Rumbek.
Per il territorio locale si tratta di un’opportunità per approfondire la figura e l’eredità umana di un uomo che ha fatto della sua vita un instancabile servizio al prossimo.
Sarà inoltre un’occasione per affrontare più da vicino i temi della solidarietà sociale e dell’impegno verso i più bisognosi.
 
L’inaugurazione ufficiale si terrà sabato 16 settembre alle ore 10.00 con Ti presento padre Cesare, incontro-testimonianza con i volontari e gli operatori della Fondazione Cesar, realtà onlus fondata da mons. Mazzolari per sostenere i progetti di sviluppo in terra sud sudanese.
Grazie ai racconti di chi ha conosciuto e collaborato con il padre missionario e che continua a lavorare per lo sviluppo in Sud Sudan attraverso la Fondazione Cesar di Concesio, in provincia di Brescia, sarà possibile approfondire più da vicino l’opera di questo missionario e la tragica realtà del Sud Sudan, spesso lontana dai riflettori dei media ma tra le più gravi crisi umanitarie del pianeta.
Promossa da Fondazione CESAR – mons. Cesare Mazzolari Onlus in collaborazione con la Parrocchia di Cristo Re e il gruppo d’appoggio CESAR di Trento, la mostra Persona per gli altri rimarrà aperta al pubblico fino al 17 settembre con ingresso gratuito.