Celebrazioni del 4 novembre, giorno dell’unità nazionale

È anche la giornata delle Forze Armate, del Combattente, del Decorato al Valor Militare, dell’Orfano di Guerra

Novantacinque anni fa, il 4 novembre 1918, aveva termine il Primo Conflitto Mondiale, la Grande Guerra, un evento che ha segnato in modo profondo e indelebile l’inizio del ’900 e che ha determinato radicali mutamenti politici e sociali.
Il prossimo 4 novembre si celebrerà in tutta l’Italia, il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate, del Combattente, del Decorato al Valor Militare, dell’Orfano di Guerra, nonché il 95° anniversario della fine del primo conflitto mondiale.
 
Le iniziative promosse dal Ministero della Difesa hanno lo scopo di recuperare la solennità della ricorrenza del 4 novembre, riportando alla memoria un evento che costituisce patrimonio prezioso della storia delle Forze Armate e dell’Italia che completava, proprio in questa data storica, il proprio processo di unificazione nazionale.
Nel quadro di dette celebrazioni, è stata programmata una serie di eventi celebrativi su tutto il territorio nazionale cui prenderanno parte le massime autorità civili militari e religiose locali.
 
A livello locale, nella regione Trentino Alto Adige ed in particolare nella città di Trento sono previsti i seguenti eventi:
- sabato 2 novembre (dalle ore 10:15): a Trento commemorazione dei caduti di tutte le guerre in via Belenzani, proseguimento delle cerimonie in Piazza Portela e a seguire al Cimitero Civico, ove avrà luogo la Santa Messa e la deposizione di corone ai caduti;
- domenica 3 novembre (ore 15:00): a Trento, 95°Anniversario dell’entrata delle truppe italiane in Trento, con onori ai martiri presso il Castello del Buonconsiglio ed alzabandiera sull’annessa Torre d’Augusto;
- lunedì 4 novembre (ore 10:00): a Trento, alzabandiera presso il Palazzo del Governo e Cerimonia ufficiale presso il Commissariato del Governo.