Da venerdì 13 a domenica 15 ottobre a Parrocchia di Vallarsa

Il Comitato Fiera di san Luca ha stabilito quando e dove si svolgerà la 35ª edizione della bella manifestazioone

>
Torna, con iniziative che si prolungano da venerdì 13 a domenica 15 ottobre, la Fiera di San Luca a Parrocchia di Vallarsa.
Ci saranno tutti gli appuntamenti più amati: dalle bancarelle con attrezzi agricoli, artigianato e gastronomia alla benedizione del bestiame; dall’asta dei trattori di legna alle mostre del Museo etnografico e della Biblioteca.
Immancabili i gruppi folk e le celebrazioni religiose.
 
 Entriamo nel dettaglio  
Venerdì alle 19 cena rustica e musica curata dai «Giovani di Vallarsa».
Sabato alle 14 laboratorio per bambini dai 3 anni «Piccoli casari crescono» a cura della Biblioteca con la fattoria didattica «Soto al Graz» di Lavarone, prenotazione obbligatoria in Biblioteca; a seguire, per i partecipanti al laboratorio, merenda offerta dalla Sat di Vallarsa.
Alle 17 l’asta di 4 trattori di legna col pittoresco sistema della candela vergine.
Alle 18 apertura dello stand gastronomico del Gruppo costumi storici Valli del Leno, castagne vin brulè con la Sat.
Alle 20.30, nella Chiesa arcipretale di San Vigilio, rassegna corale con Coro Pasubio di Vallarsa, Coro Amici della Montagna di Vicenza e Coro Valdobbiadene.
Domenica alle 8.30 apertura della manifestazione e del mercato, alle 9 la messa, alle 10.30 sfilata di gruppi folk trentini e bavaresi; benedizione del bestiame.
Alle 11 concerto della Banda di Folgaria, alle 12 brindisi col Bianco di San Luca e saluto delle autorità.
Ore 14.30 balli folk accompagnati dall’Orchestra di fisarmoniche "Città di Arco", alle 17.30 estrazione lotteria de "il Tucul".
 
 La mostra  
Ci sarà la mostra a cura del Museo Etnografico di Vallarsa «35 anni di fiera tra storia, tradizioni e cultura» con la collaborazione della Biblioteca che ripercorre, attraverso le locandine, la storia della manifestazione. Inoltre la mostra della Biblioteca «Vallarsa che cambia: foto a confronto» ricerca fotografica di Giorgio Broz.
Domenica il Museo Etnografico proporrà la rievocazione di piccoli lavori del passato.
Per tutta la durata della manifestazione si potranno fare percorsi a cavallo con gli animali e gli istruttori dell’associazione Noriglio cavalli.
 

 
 Le dichiarazioni 
Il presidente del comitato organizzatore, Giuseppe Maraner, spiega: «Sull'onda del successo dell'anno scorso, anche questa edizione si svolge su tre giorni.
«Partiranno i giovani per poi passare ad attività per bambini e cori; la domenica vede tutte le associazioni coinvolte per la buona riuscita della Fiera, incentrata da sempre sulle tradizioni e sull'agricoltura.
«Il focus di quest’anno è: com'è cambiata la vita della nostra valle?»
 
Il sindaco Luca Costa: «Questo evento celebra la nostra comunità, la nostra cultura e le nostre radici agricole. In questi tempi di cambiamenti e sfide, è importante ricordare il valore dell'agricoltura: fonte di cibo ma anche elemento fondamentale della nostra identità».
L'assessore comunale ai rapporti con le associazioni, Matteo Rossaro, plaude all'impegno del Comitato Fiera, che si riunisce da mesi e ha speso tante energie per la buona riuscita della festa che rappresenta - oltre che un radicato momento di comunità - la forza organizzativa e aggregativa delle realtà associative.
 
In corrispondenza di Parrocchia la strada sarà chiusa al traffico e deviata sulla Sp 219 di Camposilvano.
È possibile raggiungere la Fiera col bus navetta gratuito dalle 8.30 alle 17 con fermate ad Anghebeni, Raossi (campo sportivo), Parrocchia e Piano.
Data la chiusura della SS46 a Valmorbia, si deve salire dalla provinciale 89 Sinistra Leno (SP 89).