Dal 2 all’8 settembre la «Sagra di Montevaccino»
I volontari montesi hanno allestito la festa nella cornice verde di «Villa Lidia»

Gran lavoro per i volontari montesi per l’allestimento della tradizionale «Sagra di Montevaccino» in programma dal 2 all’8 settembre nella cornice verde di Villa Lidia.
Quest’anno la manifestazione offrirà sicuramente maggiori momenti di coinvolgimento data la presenza del nuovo campo da calcio che ospiterà alcuni coinvolgenti momenti ludico-sportivi per gli appassionati del «gioco più bello del mondo».
Il programma, intenso, non tralascerà sia l’aspetto sacro (la manifestazione è dedicata infatti al nome di Maria) che quello profano con musica, gastronomia, ballo, giochi, sport e intrattenimenti.
Eccolo nel dettaglio
Lunedì 2 settembre ore 20.00, incontro scapoli-ammogliati presso il campo da calcio.
Martedì 3 settembre alle 20.00 Torneo Mont X edizione, torneo di calcio per bambini e ragazzi.
Giovedì 5 settembre alle 20.30 partenza a piedi dalla chiesa di S. Leonardo con meta il Maso Paganino (Masèt) per una serata di preghiera e riflessione al capitello della «Madonna del Masét» in occasione del 25° della sua collocazione.
Venerdì 6 settembre alle 19.00 apertura della cucina e delle tre mostre retrospettive: Circolo Comunitario: venticinque anni di attività, I segni del sacro e devozione popolare a Montevaccino e dintorni, Vita religiosa a Montevaccino. Ore 20.30: Serata rock con i Poor works.
Sabato 7 settembre alle 14.00: Bimbofest XXI edizione : pomeriggio per i bambini con animazione, giochi, baby dance e... pioggia di caramelle!
A seguire merenda e distribuzione di piccoli premi per tutti i partecipanti.
Lo spettacolo sarà animato dal clown Gianko e dai giovanissimi del paese; ore 15.30 apertura del vaso della fortuna, dello stand dei giochi di abilità, dello stand degli strauben, e delle mostre retrospettive; ore 17.30 giochi per bambini e ragazzi presso l'area a verde pubblico, ore 19.00: apertura della cucina, ore 20.30 serata musicale con Paolo & Paolo.
Domenica 8 settembre alle 9.00 ritrovo ed iscrizioni dei partecipanti alla Montargentario Bike XXI edizione, pedalata ecologica in mountain bike di 20 km. Ore 9.45: S. Messa solenne nella chiesa di S. Leonardo, ore 10.15: Partenza della Montargentario Bike lungo i sentieri del Calisio.
Alle 10.45 sculture in legno e antichi mestieri. Inizio esibizione dello scultore del legno Federico Bernard e di alcuni esponenti della sezione arti e antichi mestieri - artisti di strada dell'«Associazione culturale scultori e pittori di Bedollo».
Alle 10.45 apertura della cucina, del vaso della fortuna, dello stand dei giochi d'abilità e delle mostre retrospettive.
Alle 11.00: Montargentario baby, pedalata per bambini e ragazzi con gincane e percorsi nei boschi attorno al paese.
Alle 12.00 premiazione della Montargentario Bike.
Ore 12.30 pranzo comunitario, ore 14.30 musica e animazione con Roberto e Sabrina.
Ore 16.00 vespri e processione con l'immagine della Vergine Maria lungo le vie dell'abitato di Monte di Sotto a partire dalla chiesa di S. Leonardo.
Ore 17.00 il pomeriggio e la serata continuano in compagnia di Roberto e Sabrina.
Alle 23.00 chiusura della Sagra 2013.
La festa è resa possibile grazie anche alla preziosa collaborazione del Villaggio del Fanciullo S.O.S. di Trento, Comune di Trento, Circoscrizione Argentario, Cassa rurale di Trento, Comitato per le attività culturali e ricreative di Martignano.
Info www.montevaccino.it - [email protected].
Il depliant virtuale tramite qusto link.