«Lessiniafest 2015, piromani culturali»: 36 appuntamenti
Da inizio luglio a settembre in un unico cartellone di musica, cinema, teatro e danza che accende di cultura la montagna veronese, vicentina e trentina

Foto Paolomedas 2012.
Promette di accendere con il fuoco della cultura il palcoscenico di prati, boschi, rocce, contrade e ville della montagna veronese, vicentina e trentina LessiniaFest, la rassegna che da quest'anno riunisce le due storiche rassegne Film Festival della Lessinia e Voci e luci in Lessinia in un unico e articolato cartellone di eventi e anteprime.
In poco più di due mesi, da inizio luglio ai primi giorni di settembre, trentasei appuntamenti scanditi da musica, cinema, teatro e danza in un programma così ampio da coinvolgere i quattordici Comuni dell'alta Lessinia, tanto da poter essere considerato uno dei festival territorialmente più estesi del Veneto.
«LessiniaFest è il punto di partenza, non d'arrivo, di un sentiero iniziato ventuno anni fa con il Film Festival della Lessinia e nove anni fa con Voci e luci in Lessinia, – spiega Alessandro Anderloni, alla direzione artistica con Gabriella Palatini. – Gli artisti che abbiamo invitato e i film che abbiamo scelto dicono del desiderio di esplorare, mescolare, contaminare.
«E ricordare – prosegue, – perché lungo l'estate torneremo spesso a quella guerra che cento anni fa ha lasciato segni nel terreno e cicatrici nella storia. Ma altro fuoco, non quello maledetto delle armi, vogliamo accendere. Fuoco alla cultura! Siamo i suoi inguaribili piromani.»
«Piromani culturali, – aggiunge. – «Chiamo il nostro pubblico in aiuto per accendere la Lessinia di cultura.»
Main sponsor della rassegna LessiniaFest sono Cassa Rurale Bassa Vallagarina e Fimauto. Con il sostegno di Regione del Veneto, Provincia in Festival, Comunità Montana della Lessinia, Parco Naturale Regionale della Lessinia; dei Comuni di Ala, Bosco Chiesanuova, Cerro Veronese, Crespadoro, Erbezzo, Ferrara di Monte Baldo, Roveré Veronese, San Mauro di Saline, Sant'Anna d'Alfaedo, Selva di Progno, Velo Veronese, Vestenanova; di Consorzio Bim Adige, Agsm Energia, Monte Veronese Formaggio Dop. L’organizzazione è delle associazioni Film Festival della Lessinia, Le Falìe e Àissa Màissa.
Non solo concerti
La formula della rassegna itinerante rimane dunque la stessa e sperimentata con successo: accompagnare il pubblico nei luoghi suggestivi e talvolta poco conosciuti della Lessinia veronese, vicentina e trentina grazie alle escursioni del Camminaparco.
E portare artisti, di fama nazionale e internazionale, a esibirsi su palcoscenici di pascoli o sullo sfondo di antiche ville e contrade in pietra.
Sono diciassette i concerti in calendario che accompagnano in un viaggio tra le province di Verona, Vicenza, Trento con la novità dell'apertura alla Valle dell'Agno e al Monte Baldo.
Altrettanto variegate sono le sonorità proposte nelle successive serate, in un avvicendarsi di tradizione e innovazione.
Dalla canzone d'autore italiana di Massimo Bubola, in concerto nel Forte di Monte Tesoro di Erbezzo (sabato 11 luglio alle 17) alle note del «Paganini del contrabbasso» Renaud Garcia Fons a proporre i suoi virtuosismi nel Bosco de La Regina ad Ala di Trento (domenica 19 luglio alle 15).
Dal soul della statunitense Lisa Hunt, già vocalist di Zucchero, con la sua voce possente a esibirsi nel parco di Villa della Torre a Fumane (lunedì 20 luglio alle 21) al jazz del quartetto guidato da Mauro Ottolini a suonare sul balcone naturale affacciato sulla Val d'Adige di Malga Revoltel ad Ala di Trento (sabato 8 agosto alle 15).
Contrada Valle di Velo Veronese ospita invece (domenica 16 agosto alle 17) la voce e l'ironia del cantante, autore, attore Peppe Voltarelli.
Alcuni nomi di un lungo elenco di appuntamenti musicali che si completa con altre incursioni nel teatro con la narrazione de «La Grande Guerra meschina» di Alessandro Anderloni in scena nel Bosco delle Fate di Durlo a Crespadoro nel Vicentino (venerdì 17 luglio alle 21).
E nella danza con lo spettacolo «La Grande Guerra della donne» (sabato 15 agosto dalle 7 alle 12) a far tappa tra Erbezzo e il Trentino: da Malga Lessinia alle trincee del Piocio e di Casteberto e ritorno, in compagnia delle performance di cinque ballerine a danzare sulle melodie intonate dalla fisarmonica di Dante Borsetto.
Cinema
Per la prima volta nove proiezioni speciali, a ingresso gratuito, in ognuno dei Comuni dell'alta Lessinia anticipano il Film Festival della Lessinia.
La ventunesima edizione della rassegna cinematografica internazionale dedicata alle terre alte è in programma, dal 22 al 30 agosto, sul grande schermo del Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova con nove giorni di proiezioni ed eventi collaterali.
È preceduta da un'anteprima, al Teatro di Cerro Veronese, giovedì 20 agosto alle 21.
A Festival concluso, l'Auditorium della Cassa Rurale Bassa Vallagarina ad Ala (venerdì 4 settembre alle 21) e la Sala dei Centomila a Velo (sabato 5 settembre alle 18 e 21) propongono le migliori pellicole premiate all'edizione 2015