«Mani unite» e «Idee scolpite»
Si chiamano così le nuove coop scolastiche dell’Arcivescovile di Trento
«Mani unite» e «Idee scolpite» sono le due nuove associazioni cooperative scolastiche nate oggi pomeriggio con la firma dell’atto costitutivo all’aula magna della Cooperazione Trentina.
I soci sono gli studenti delle classi prima e seconda dell’Istituto Tecnico Economico (amministrazione, finanza e marketing) dell’Istituto Arcivescovile di Trento.
A seguito del protocollo di intesa tra Cooperazione Trentina e Scuola Paritaria Cattolica Arcivescovile di Trento, dallo scorso anno scolastico gli studenti trentini possono contare su un indirizzo di studio in più: una formazione tecnica economica con forti connotati «cooperativi».
È l’Istituto Tecnico Economico.
Gli studenti sono stati accompagnati dalle insegnanti Ricciarda Laurenzi e Letizia Tevini.
«Con questo progetto – è stato ricordato – i ragazzi imparano a interagire, a rispettarsi a vicenda, e applicare nel vivere di ogni giorno i valori della solidarietà e della mutualità.»
«Mani unite» (uno dei simboli della Cooperazione e del cooperare, dell’operare insieme per il bene comune) conta diciotto soci. Il presidente è Michael Giacca.
Obiettivo di questo gruppo di studenti della seconda superiore: realizzare il giornalino scolastico che offra la possibilità a tutti di esprimersi e di condividere un progetto.
L’esperienza cooperativa è al secondo anno. Dodici mesi fa il gruppo si era dedicato all’organizzazione di tornei di calcio.
«Idee scolpite» ha ventidue soci.
Il presidente è Nicola Battisti. Mission della cooperativa formata da ragazzi che frequentano il primo anno della scuola superiore: organizzare e allestire mercatini dell’usato. Inoltre realizzare e vendere oggetti.
Quanto ricavato sarà destinato a iniziative di beneficenza.
Il ruolo di notaio, per la firma dell’atto costitutivo, è stato affidato a Carlo Dellasega, il direttore generale della Cooperazione Trentina.
«Siete davvero una gran bella squadra, – ha esordito incontrando i ragazzi. – Quella che vivrete sarà una bella esperienza.
«Vi aiuterà a prendere decisioni insieme. Si dialoga, ci si confronta e, alla fine, si prende una decisione.
«La cooperativa è uno strumento che aiuta a unire di più. Fondamentale è applicare il valore della fiducia, un vero e proprio bene economico.»
Più si pratica, più cresce e più fa crescere.