Festival delle Alpi – Gromo, 21-22 giugno 2014
Un grande evento turistico, culturale, naturalistico, e mediatico sull’arco alpino

![]() |
Si è svolta venerdì 6 giugno alle ore 11 presso la sala Convegni della sede territoriale della Regione Lombardia la Conferenza Stampa (foto) di presentazione della quarta edizione del Festival delle Alpi, organizzato dall’Associazione Montagna Italia in collaborazione con il Cai Regione Lombardia.
Il Festival si svolgerà nel w-end del 21 e 22 giugno, una data che vuole anche essere un’inaugurazione simbolica della stagione turistica estiva sulle Alpi.
Un fine settimana quindi all'insegna della scoperta delle località di montagna, dei luoghi di cultura, dei rifugi, delle camminate, delle escursioni, dell'alpinismo, delle tradizioni, dell'enogastronomia e di tutto ciò che può rappresentare la montagna.
Sarà una grande manifestazione che riguarderà le sette regioni dell'arco alpino italiano: Lombardia, Piemonte, Veneto, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Valle d'Aosta e Trentino Alto.
La manifestazione potrà fungere da richiamo per il turismo internazionale che raggiungerà il nostro Paese in occasione dell'Expo 2015 e negli anni a seguire.
Dal 2013 l'evento si propone come un progetto ampio, articolato e multiforme per la promozione e valorizzazione della montagna che vuole coinvolgere la maggiore catena montuosa d'Europa: le Alpi.
La sede itinerante 2014 è Gromo, in provincia di Bergamo, che ospiterà sabato 21 giugno alle ore 14,00 il Convegno Nazionale «I sentieri delle Alpi (vanno) verso il futuro» organizzato dal Cai-Regione Lombardia, nonché imperdibili iniziative durante tutto il fine settimana a Gromo.
È già stato quindi definito il programma 2014 della manifestazione che ha come protagonista le Alpi e creata con lo scopo di coinvolgere la sua gente, le tradizioni, la cultura e il turismo.
Hanno illustrato il programma 2014 della Conferenza Stampa Roberto Gualdi, Presidente del Festival, Renata Viviani, Presidente Club Alpino Italiano-Regione Lombardia, Piermario Marcolin, Presidente Club Alpino Italiano, Sezione di Bergamo, Sara Riva, Assessore Turismo, Cultura e Comunicazione, Comune di Gromo, sede itinerante 2014 e Guido Fratta – Presidente di PromoSerio.
Tutti i presenti hanno voluto sottolineare il grande risultato ottenuto nelle tre passate edizioni dalla manifestazione e la soddisfazione per la sua crescita che ha dato i suoi frutti con 200 eventi in programma.
La manifestazione, è bene ricordarlo, non mira solo offrire le bellezze della montagna al turista proveniente dalla città ma è riuscita anche a coinvolgere iniziative organizzate per promuovere la montagna dalla gente che, tra le molte difficoltà, vi abita.
Un programma vastissimo e soprattutto estremamente variegato all’interno del quale ognuno potrà trovare la propria dimensione: dall’escursionista abituale al semplice curioso, dall’alpinista esperto all’appassionato della cultura e della tradizione montana ed molto spazio sarà dedicato anche alle famiglie con gite fuoriporta.
L’iniziativa consiste nella creazione di una potente cartolina comunicativa ha lo scopo di lanciare la stagione estiva montana e che, in prospettiva, potrà fungere da stimolo per avvalorare le potenzialità culturali, turistiche ed economiche di questo importante territorio.
Per ulteriori informazioni visita il nostro sito dove è possibile scaricare e visionare il Magazine ufficiale della manifestazione.
Per ulteriori informazioni: Associazione Montagna Italia Via Zelasco, 1 – 24122 Bergamo – tel. 035.237323 – fax 035.224686 - [email protected] – www.montagnaitalia.com
I PARTNER
Con il Contributo di
- Convenzione delle Alpi
- Progetto Vetta
Con il Patrocinio e la Collaborazione di
- Comune di Gromo
- Comunità Montana Valle Seriana
- Val Seriana – Val di Scalve
- Promo Serio
- Parco delle Orobie Bergamasche
- Hotel Ristorante Gromo
- Antenna 2
- Orobie
- Alta Valle Serramenti
In Collaborazione con
- Club Alpino Italiano – Gruppo Provinciale Alto Adige
- Club Alpino Italiano - Regione Friuli Venezia Giulia
- Club Alpino Italiano - Regione Liguria
- Club Alpino Italiano - Regione Lombardia
- Sottosezione Alta Valle Seriana del CAI Bergamo
- Club Alpino Italiano - Regione Piemonte
- Club Alpino Italiano - Regione Veneto
- Cai – Sat – Società degli Alpinisti Tridentini
- Club Alpino Italiano - Regione Valle d’Aosta
- Edelweiss Cai Milano – Gruppo Sciistico Alpinistico
Con il Patrocinio di
- Senato della Repubblica
- Ministero dello Sviluppo Economico
- Ministero per i beni e le attività culturali
- Consolato generale di Svizzera a Milano
- Consolato Generale d’Austria
- Expo 2015
- Regione Liguria
- Regione Piemonte
- Regione Veneto
- Camera di Commercio di Bergamo
- Provincia di Bergamo
- Fai – Fondo Ambiente Italiano – Presidenza Regionale Lombardia
- Ersaf
- Touring Club Italiano
- Gruppo Italiano Scrittori di Montagna
- Fondazione Riccardo Cassin
- Unione Operaia Escursionisti Italiani
- Federbim
Con il Patronato di
- Regione Lombardia
Media Partner
- Radio Viva Fm
- 1 Radio 100 Città – Radio Onyx
- L’Adigetto.it
- Plein Air
- The FlintStones.it
- Mentelocale.it
- Meridiani Montagne