Il Tour of the Alps 2022 riparte dal Trentino

Dal 18 al 22 Aprile l’evento ciclistico euro-regionale prenderà il via dal Trentino con due tappe frizzanti in grado di regalare subito spettacolo

Le Pale di San Martino con il Rifugio Velo della Madonna - Ph Ganzthorn.

Presentato lo scorso novembre a Milano, il Tour of the Alps 2022 ha confermato anche in questa edizione il suo format spettacolare e di successo, che ha reso la corsa Euroregionale un appuntamento importante della stagione del ciclismo internazionale. Dal 18 al 22 Aprile 2022 sulle strade dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino torneranno a sfidarsi i grandi campioni delle due ruote con l’obiettivo di conquistare la maglia verde di vincitore, conquistata lo scorso anno da Simon Yates.
Dopo il gran finale di Riva del Garda lo scorso aprile, è dal Trentino che riparte il Tour of the Alps e in particolare da Cles. La cittadina della Val di Non, città natale di campioni di ciclismo come Maurizio Fondriest, Letizia Paternoster e Gianni Moscon, torna ad ospitare la corsa erede del Giro del Trentino per la terza volta dopo gli arrivi del 2017 e 2019.
 
Nella giornata di Pasqua, Domenica 17 aprile, Cles ospiterà la vigilia con le operazioni preliminari, la presentazione delle squadre e la conferenza stampa della vigilia. Il giorno successivo, Lunedì 18 aprile 2022 si comincerà a dar fuoco alle polveri con una prima frazione molto veloce di 160,9 km con arrivo a Primiero-San Martino di Castrozza.
«Siamo onorati di ospitare un evento di caratura internazionale in una valle che negli anni ha legato il proprio nome allo sport e in particolare al ciclismo, con campioni di ieri e di oggi che hanno dato lustro all’intera vallata, – afferma Lorenzo Paoli, Presidente dell’APT Val di Non.  – Le ricadute di una manifestazione di alto livello come il Tour of the Alps saranno molto positive per Cles, capoluogo di valle, e per l’intera Val di Non, lanciata verso uno sviluppo turistico legato anche alla pratica sportiva e ai grandi eventi».
 

 
Presentato lo scorso novembre a Milano, il Tour of the Alps 2022 ha confermato anche in questa edizione il suo format spettacolare e di successo, che ha reso la corsa Euroregionale un appuntamento importante della stagione del ciclismo internazionale. Dal 18 al 22 Aprile 2022 sulle strade dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino torneranno a sfidarsi i grandi campioni delle due ruote con l’obiettivo di conquistare la maglia verde di vincitore, conquistata lo scorso anno da Simon Yates.
Dopo il gran finale di Riva del Garda lo scorso aprile, è dal Trentino che riparte il Tour of the Alps e in particolare da Cles. La cittadina della Val di Non, città natale di campioni di ciclismo come Maurizio Fondriest, Letizia Paternoster e Gianni Moscon, torna ad ospitare la corsa erede del Giro del Trentino per la terza volta dopo gli arrivi del 2017 e 2019.
 
Nella giornata di Pasqua, Domenica 17 aprile, Cles ospiterà la vigilia con le operazioni preliminari, la presentazione delle squadre e la conferenza stampa della vigilia. Il giorno successivo, Lunedì 18 aprile 2022 si comincerà a dar fuoco alle polveri con una prima frazione molto veloce di 160,9 km con arrivo a Primiero-San Martino di Castrozza.
«Siamo onorati di ospitare un evento di caratura internazionale in una valle che negli anni ha legato il proprio nome allo sport e in particolare al ciclismo, con campioni di ieri e di oggi che hanno dato lustro all’intera vallata – afferma Lorenzo Paoli, Presidente dell’APT Val di Non -. Le ricadute di una manifestazione di alto livello come il Tour of the Alps saranno molto positive per Cles, capoluogo di valle, e per l’intera Val di Non, lanciata verso uno sviluppo turistico legato anche alla pratica sportiva e ai grandi eventi».