Vipiteno, celebrato dai Carabinieri il «Natale di Confine»

E' ormai una tradizione che vede riunire a Natale le delegazioni dellle forze di polizia austriache, tedesche e italiane

>
Si rinnova anche quest’anno il tradizionale appuntamento di fine anno che vede coinvolte forze armate e di polizia ed autorità istituzionali di Italia ed Austria.
Si è svolta, infatti, questa mattina a Vipiteno l'ormai tradizionale incontro denominato «Natale di Confine» al quale hanno partecipato il Commissario del Governo per la Provincia Autonoma di Bolzano e rappresentanti di tutte le forze armate, di polizia e del pubblico soccorso italiane (nazionali e provinciali) nonché le delegazioni della Polizia Austriaca (Bezirk Innsbruck Land) e della Polizia Federale Tedesca (Rosenheim), della forestale del Tirolo del Nord e dei VV.FF. Volontari del Tirolo del Nord.
La celebrazione della messa nella Chiesa dei Cappuccini a Vipiteno, officiata dal Cappellano Militare Capo della Guardia di Finanza, Monsignor Mario Mucci, ha preceduto l’incontro tra le autorità presso la storica sala del consiglio del Comune di Vipiteno, dove il Sindaco Fritz Karl Messner ha ricevuto gli ospiti.
 
Nel corso dell'incontro è stata ribadita l'importanza della collaborazione transfrontaliera tra i vari interlocutori delle forze di polizia e di soccorso, rinnovando la reciproca soddisfazione per quanto fatto nel corso dell’anno appena trascorso.
L'incontro tra autorità italiane ed austriache nacque negli anni 60 come «Natale sul Confine» e veniva celebrato a Brennero.
Con la caduta dei confini europei, la ricorrenza ha cambiato volto, si è spostata a Vipiteno ed è diventato un «natale di Confine» e, nell'accezione che ne da chi vi partecipa ogni anno, un «Natale senza confini».