Ecco come si vedono i nostri ragazzi tra vent’anni
Un salto nel futuro: Serata finale del concorso delle Casse Rurali Trentine che premiava i video realizzati da ragazzi tra 11 e 20 anni
Poesia, ironia, speranze e sogni. È stata particolarmente emozionante la serata di ieri, che ha segnato la premiazione del concorso «Cambia il TUO mondo ora o mai più», realizzato da un’idea delle Casse Rurali Trentine e Fondazione Aida, che ha segnato numeri importanti: 210 partecipanti, 21 video ammessi, di cui 7 realizzati da scuole e 14 dai singoli.
Ai giovani tra gli 11 e 20 anni il concorso aveva assegnato un obiettivo stimolante: raccontare con un video come si immaginano tra vent’anni.
E gli oltre 200 partecipanti hanno sognato, talvolta con ironia e sempre con fantasia, richiamando 400 persone ieri presso la sala della Cooperazione per vedere i video realizzati e sapere quali sono stati i premiati dalla giuria. Ed ecco il verdetto.
Per la categoria classe è stato premiato il video «Back to go ahead» a cura della 3ªB del Liceo Rosmini di Trento di cui si è apprezzato – come si evince da una nota della giuria - «l’interessante paragone tra l’attualità e il futuro».
Per la categoria individuale si è aggiudicato il primo posto «The little wonder» di Oscar Frizzi, particolarmente apprezzato per la trasposizione del tema del concorso, ovvero la visione del futuro, «in modo poetico e positivo».
Seconda posizione per «REM» di Camilla Barrero, che ha convinto per «l’immediatezza del messaggio, l’originalità e il ritmo compositivo dell’opera» e terzo per «Come sarò» di Tobia Zeni per «il coraggio nello sperimentare diversi linguaggi cinematografici nella sua visione del futuro».
Il video più cliccato sul sito www.oraomaipiu.it è stato quello della classe 2ªG dell’istituto comprensivo di Gardolo, un simpatico rap che sta spopolando in rete, dal titolo «Si può sognare».
Da grandi, dicono i ragazzi, si può «fare» ma da piccoli si deve imparare e si può sognare. L’impegno della classe e la creatività del rapper protagonista del brano sono stati particolarmente apprezzati anche dalla giuria.
Il concorso video a premi ha messo in palio per i vincitori un montepremi complessivo di 3000 euro da poter utilizzare su un sito di e-commerce.
Particolarmente apprezzati i momenti d’intrattenimento che hanno accompagnato il pubblico durante la serata, presentati dal giornalista Alberto Faustini: dalle parole della Lettera ai giovani di Rita Levi Montalcini alla comicità di Fiorello portata in scena dalla giovane attrice trentina Maria Vittoria Barrella.
Particolarmente coinvolto il giovane pubblico dalla performance musicale di Mattia Lever, vincitore dell’edizione 2010 del programma televisivo Ti lascio una canzone e finalista del talent show di Rai 2 The Voice (edizione 2013).
«Il progetto – spiega Giuseppe Armani responsabile marketing di Cassa Centrale Banca – è nato per offrire un’opportunità ai giovani talentuosi e creativi residenti in Provincia di Trento ed è un’occasione di confronto per raccontare, attraverso la realizzazione di un video, la loro idea di futuro.»
l video contest di OOM+ è un’iniziativa di Casse Rurali Trentine in collaborazione con Fondazione AIDA, con il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento, del Comune di Trento ed il supporto di Trentino Film Commission.