Nuova interessante iniziativa del Comune di Avio
Dopo il successo delle tappe milanesi, «Italia Brilla - Costellazione 2022» de Il Cielo Itinerante fa tappa ad Avio il 26 Aprile
«Italia Brilla - Costellazione 2022» è il nome dell’iniziativa principale promossa da Il Cielo Itinerante, associazione fondata da Ersilia Vaudo (ESA Chief Diversity Officer e Presidente dell'associazione) e Alessia Mosca (già Europarlamentare e Vicepresidente), che si propone di avvicinare le bambine e i bambini in situazioni di disagio socio-economico allo studio delle materie STEM: un tour che durerà sei mesi e toccherà 50 Comuni in tutte le Regioni italiane.
Nel nostro Paese, già prima della pandemia, le ragazze e i ragazzi con difficoltà socio-economiche avevano in media rendimenti più bassi in matematica e scienze e gli ultimi due anni non hanno che acuito tali disuguaglianze.
Proprio per questo, il pullmino de Il Cielo Itinerante si fermerà nei luoghi dove c'è maggiore bisogno di investire sull'istruzione dei più piccoli e di accendere un riflettore sul loro futuro.
Il progetto, di cui l’UNICEF Italia è main partner, è patrocinato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e rientra nel programma educativo congiunto dell’ESA - Agenzia Spaziale Europea e dell’ASI, promosso in occasione della missione Minerva di Samantha Cristoforetti.
Sarà proprio la città di Avio, Trentino, regione nella quale è cresciuta l’astronauta, ad ospitare il 21 aprile la prima tappa itinerante del tour dopo le esperienze milanesi di Baranzate.
La realtà coinvolta per l’occasione sarà l’Istituto Comprensivo Avio, che metterà a disposizione i suoi spazi per un percorso formativo che coinvolgerà 50 bambini delle sue classi della scuola secondaria di I grado.
Lo stesso istituto parteciperà ad uno dei contatti messi a disposizione da ARISS con Samantha Cristoforetti, la quale risponderà in collegamento radiofonico alle domande che gli studenti le sottoporranno riguardo il suo ruolo nella missione spaziale Minerva.