Alpe Cimbra: anche il lago di Lavarone è Bandiera Blu

Un riconoscimento premia la sensibilità delle istituzioni e dei cittadini di Lavarone nella consapevolezza che l’ambiente è la nostra risorsa più importante

>
L'Alpe Cimbra, e in particolare Lavarone con il suo splendido lago, si fregia anche per quest’anno di un importante riconoscimento in materia di eco sostenibilità: la Bandiera Blu 2020 assegnata nuovamente al Lago di Lavarone, tra i pochi specchi d'acqua del Trentino Alto Adige a potersi fregiare di questo prestigioso riconoscimento.
Si tratta di un riconoscimento importante che certifica la qualità delle sue acque, dei servizi offerti ma soprattutto l’attenzione e la cura del territorio.
 
La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 49 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei, con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell'ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale e riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale per l’educazione ambientale e l’educazione allo sviluppo sostenibile.
 
Questo riconoscimento premia la sensibilità delle istituzioni e dei cittadini di Lavarone, nei confronti delle tematiche ambientali, nella consapevolezza che l’ambiente è la nostra risorsa più importante.
Risorsa che è fondamentale anche in ottica turistica.
I parametri valutati ai fini della certificazione sono in particolare: la qualità delle acque del Lago, i servizi pubblici e privati, l’accessibilità di tali servizi, la qualità dell’ambiente circostante e le iniziative di sensibilizzazione ambientale che il Comune organizza ogni anno.
Altro parametro valutato è la qualità della raccolta differenziata.
In quest’ottica il Comune di Lavarone ha attivo un sistema sostenibile di raccolta differenziata: i cittadini che differenziano in maniera adeguata lattine e bottiglie di plastica attraverso dei raccoglitori appositi ricevono un guadagno che viene speso con acquisti preso i negozi del territorio.
 
La sostenibilità come asset fondamentale della proposta turistica dell’Alpe Cimbra ha trovato espressione anche nel recente ingresso dei tre Comuni di Folgaria, Lavarone e Lusèrn nel Network Alpine Pearls per un turismo in mobilità dolce nelle alpi: il marchio riunisce 21 località turistiche delle Alpi impegnate a promuovere vacanze ecocompatibili e soluzioni di mobilità innovative a tutela dell’ambiente.
Siamo ovviamente molto felici di questo rinnovato riconoscimento che ci gratifica come istituzione ma gratifica soprattutto i miei cittadini, riconoscendo il grande impegno che hanno profuso nella salvaguardia dell’habitat naturale del lago e il grande attaccamento che hanno sempre dimostrato per questo luogo simbolo.
 
Il lago è balneabile e dispone di due spiagge attrezzate, con possibilità anche di noleggio di pedalò e barche a remi. Tutto intorno vi sono bellissime passeggiate sia a piedi che a cavallo, percorsi per la mountain bike (il lago di Lavarone è BIKE FRIENDLY e riserva servizi e sconti speciali ai bikers)
Per l’imminente estate anche il lago di Lavarone si sta attrezzando per garantire al meglio l’accessibilità nel totale rispetto delle normative previste dai protocolli di sicurezza Covid.