Comune di Trento, celebrazioni del Giorno del ricordo
Sabato 9 febbraio una messa, la deposizione di una corona e la cerimonia ufficiale in Sala Falconetto
Il Giorno del ricordo, istituito con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, conserva e rinnova la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
La celebrazione ufficiale della ricorrenza da parte del Comune di Trento è in programma sabato 9 febbraio.
Ecco il programma:
ore 15 S. Messa nella Basilica di San Lorenzo
ore 16 in viale S. Francesco d'Assisi deposizione della corona alla lapide che ricorda l’esodo giuliano-dalmata e le vittime delle foibe
ore 17 nella sala Falconetto di Palazzo Geremia, cerimonia ufficiale con Alessandro Andreatta, sindaco del Comune di Trento, Maurizio Fugatti, presidente della Provincia autonoma di Trento, Roberto De Bernardis, presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato provinciale di Trento, Sandro Lombardi, Commissario del Governo per la Provincia di Trento e Antonio Carlini, storico della musica.
Il maestro Denis Lombardi eseguirà opere per pianoforte di alcuni autori istriani tra ’700 e primi del ’900 (A. Smareglia, N. Milotti ecc.).