All’asta la più importante collezione del maestro trentino Aldo Schmid
Sarà battuta a Trento sabato 25 maggio e sarà un evento di notevole rilevanza perché ci saranno anche opere di Malevic, Popova, Fozzer, Seppi, Schweitzer, Depero...

Sabato 25 maggio, alle ore 15 presso la «Casa d'Aste Von Morenberg» di Trento si terrà l'Asta 64, Arte Moderna & Contemporanea un evento di rilevanza notevole perché raccoglie una serie di incredibili lavori, risalenti a vari periodi, del maestro trentino Aldo Schmid (foto sotto il titolo).
L’esposizione delle opere poste in asta in qualche modo può essere definita una (neanche tanto) piccola Antologica dell’artista. La sua ricerca del colore, indagato nella sua essenzialità, nel tempo sempre più svincolato da qualsiasi forma, ma presentato come entità puramente spaziale, lo porterà alla realizzazione del ciclo del Non Nero, aprendo la strada a molti approfondimenti ancora attuali.
Accanto ai lavori di Schmid sono proposte le opere di Eraldo Fozzer, Cesarina Seppi, Riccardo Schweitzer e Fortunato Depero.
Altro nucleo fondamentale di opere in asta è quello dei lavori provenienti da Arte Struktura, galleria milanese che negli anni ’70 fu un centro internazionale in cui convergevano le più rilevanti espressioni dell’Arte Contemporanea non figurativa d’avanguardia.
La Galleria non si limitava a recepire il valore e i risultati del lavoro artistico, ma incoraggiava la relazione diretta e continua con gli artisti, i gruppi, i movimenti, in particolare il Costruttivismo, il Concretismo, il Cine-visualismo e la Nuova visualità.
Le opere presenti in quest’asta ne sono l’esempio, in quanto, accanto a maestri come Antonio Calderara, Dadamaino, Gianni Colombo, Alberto Biasi e Carla Badiali, sono presenti anche i comprimari con opere di grande valore ed attualità.
Una menzione a parte merita l’opera in asta di Sebastian Matta, tra i più importanti artisti del XX secolo. Nato in Cile, dopo gli studi in architettura, nel 1934 si trasferisce a Parigi dove lavora con Le Corbusier ed entra in contatto con intellettuali come Rafael Alberti e Federico Garcia Lorca.
Conosce Andrè Breton e Salvador Dalì e aderisce al Surrealismo elaborando una pittura incentrata su morfologie psicologiche che l'opera proposta in quest'asta, ben rappresenta.
Oltre all’opera di Matta (foto pié di pagina), di rilevanza internazionale segnaliamo le opere degli artisti russi degli inizi del secolo scorso, in particolare Kasimir Malevic (foto in alto) e Lyubov Popova (foto qui sopra).
Tutti i lotti saranno visionabili durante l'esposizione allestita presso la sede della Casa d’Aste Von Morenberg presso Palazzo Bortolazzi in Via Malpaga 11 a Trento da sabato 18 a venerdì 24 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle18.30, domenica compresa.
Il battitore d’asta sarà il sig. Willy Montini, noto esperto di Arte Moderna e Contemporanea conosciuto ed apprezzato anche a livello internazionale.