Realizzazione rotatoria Via Nazionale-Via Catonia a Mattarello
Costo complessivo dell'opera: € 980.000. - Fine lavori: luglio 2014

Presentato oggi in comune il
progetto esecutivo per la realizzazione di una rotatoria
finalizzata a semplificare la vita della gente di Mattarello che
ogni giorno deve muoversi con la macchina.
Finalmente chi arriva all'incrocio si Via Nazionale con Via Catonia
non dovrà seguire le direzioni obbligatorie, ma scegliere quella
che più gli sarà funzionale.
Unico neo, la durata dei lavori: in tutto, da oggi, quattro anni.
Con gli immaginabili disagi di chi deve muoversi tutti i giorni, ma
non c'è alternativa: sono tempi tecnici dettati dagli iter
burocratici.
Ecco in sintesi il progetto esecutivo.
1. Premesse
Fin dall'anno 2006 l'Amministrazione Comunale, anche seguendo le
direttive contenute nel «Piano della Mobilità di Mattarello»
allegato alla Variante P.R.G. 2004, si è attivata per procedere
alla messa in sicurezza del tratto della ex S.S. 12 nel tratto
ricompreso tra l'incrocio con la via Catoni (a nord) e la zona
artigianale del sobborgo (a sud) predisponendo un progetto
preliminare per la «Messa in sicurezza della ex S.S. 12 a
Mattarello» che prevedeva in sintesi, i seguenti tre
interventi:
1. riduzione della sezione stradale della ex S.S.
12 da m. 8,80 a 6,60 nel tratto attraversante l'abitato di
Mattarello, con realizzazione di stalli di sosta a
cassetta lungo il alto est della carreggiata e con
accorciamento con penisole di tutti i numerosi attraversamenti
pedonali;
2. realizzazione di una rotatoria in
corrispondenza dell'incrocio tra la ex S.S. e la S.P. 131 «del
Vino» che collega Mattarello a Romagnano;
3. realizzazione di una rotatoria in
corrispondenza dell'incrocio tra la ex S.S. e la via Catoni a
nord del sobborgo.
Per la realizzazione di quest'ultimo intervento, inizialmente non
previsto in P.R.G., si è reso necessario procedere a specifica
Variante urbanistica, inserita nella Variante per Opere Pubbliche
2006, ora approvata.
Tenuto conto che l'intervento descritto al punto
1. è stato completamente realizzato negli
anni scorsi, l'Amministrazione intende ora proseguire nel
completamento delle opere sopradescritte ed ha pertanto inserito
nel bilancio comunale di previsione per il triennio 2010-2012, per
l'anno 2011, una spesa di € 980.000 relativa ai lavori di
«Realizzazione rotatoria all'incrocio tra via Nazionale e via
Catoni a Mattarello».
In fase di predisposizione del presente progetto preliminare si è
ritenuto opportuno inserire fra le opera da realizzarsi, anche la
sistemazione e la realizzazione di un marciapiede lungo il primo
tratto di via della Torre Franca, a partire dalla nuova rotatoria,
fino all'incrocio a monte con la restante parte della stessa via,
già idoneamente sistemata.
Ad avvenuta realizzazione della nuova rotatoria, con conseguente
razionalizzazione di tutte le manovre, tale strada costituirà
infatti un importante collegamento tra la via Nazionale e le zone
edificate poste ad est della stessa, con conseguente presunto
aumento del traffico.
2. Situazione Attuale
L'incrocio tra la via Nazionale (ex S.S. 12) e via Catoni,
costituisce di fatto, il principale accesso al centro del sobborgo
di Mattarello.
Attualmente tale snodo è regolamentato, per i veicoli provenienti
da nord, con una corsia di accumulo centrale, di limitata
lunghezza, mentre i veicoli in uscita dal centro e diretti in
direzione Trento, devono percorrere una corsia dedicata, delimitata
da aiuola spartitraffico, che si innesta sulla ex SS 12 circa 150
metri più a nord dell'incrocio vero e proprio.
Allo stato attuale la manovra in uscita con direzione sud, sia
dalla via Catoni che dalla via Torre Franca (ad est della ex SS),
come pure la manovra in uscita verso nord dalla località i
Carozeti, sul lato ovest, risultano vietate e costringono gli
automobilisti a percorrenze alternative, non sempre facilmente ed
immediatamente individuabili e che comunque finiscono per
appesantire in maniera significativa il centro storico e la piazza
principale del sobborgo.
Il tratto di via della Torre Franca interessato dalle previsioni
progettuali, risulta essere a doppio senso di marcia, con una
larghezza variabile di m. 3,50 - 4,50, sprovvisto di idoneo
marciapiede, come pure di rete di raccolta e smaltimento delle
acque meteoriche. Risulta essere presente invece l'impianto di
illuminazione pubblica.
3. Descrizione degli interventi
In sintesi
si è prevista la realizzazione di una rotatoria con raggio interno
di m. 6,50 su cui via Nazionale, via Catoni, via Torre Franca e via
Carozeti si innestano mediante piste unidirezionali della larghezza
di m. 4,50 con formazione di idonee aiuole spartitraffico in
corrispondenza degli innesti.
La carreggiata in rotatoria sarà costituita da una corsia
pavimentata in conglomerato bituminoso della larghezza di m. 7,50 e
da un'ulteriore fascia interna della larghezza di m. 2,00,
pavimentata con smolleri di porfido. In definitiva il raggio
esterno risulterà pertanto pari a m. 16,00.
Le caratteristiche geometriche delle varie strade confluenti nella
nuova rotatoria, rimarranno pressochè inalterate rispetto a quelle
attuali.
Nell'ambito delle opere da realizzarsi si è prevista pure la
formazione di regolare ed idonea segnaletica stradale, sia
verticale che orizzontale, costituita da strisce, cartelli e
segnalatori di vario genere, la realizzazione di pali a pastorale
in corrispondenza degli attraversamenti pedonali e la posa di
idonee muffole luminose a segnalazione delle aiuole
spartitraffico.
La segnaletica sarà realizzata in conformità alle normative in
vigore.
A completamento dell'intervento è previsto il rifacimento delle
opere di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche, ad
integrazione della rete esistente come pure l'adeguamento
dell'impianto di illuminazione pubblica.
Particolare cura sarà riservata alla sistemazione e piantumazione
delle aree verdi che si verranno a creare all'interno della nuova
rotatoria e nelle aree adiacenti, in modo da soddisfare sia
l'esigenza estetica, sia la corretta visibilità ai mezzi che
transitano o si immettono sul nuovo incrocio.
4. Sistemazione via della Torre Franca
In sintesi si è prevista una regolarizzazione della via, con
allargamento a m. 4,50 della carreggiata stradale e la
realizzazione di un percorso pedonale, avente larghezza pari a m.
1,20, con la sola eccezione di un solo punto in corrispondenza
della p.ed. 739 dove per la presenza di un edificio, tale larghezza
sarà contenuta a m. 0,90.
Essendone attualmente totalmente sprovvisto, si provvederà alla
realizzazione della rete di raccolta e smaltimento delle acque
meteoriche sull'intero tratto oggetto d'intervento, con innesto del
nuovo collettore alla rete esistente in via Nazionale.
5. Quadro Riassunto di spesa
Costo complessivo dell'opera: € 980.000, di cui
circa 540.000 per espropri e Iva, € 407.348,35 per lavori e €
16.301,65 per la sicurezza (circa il 4%).
6. Tempi di realizzazione
- Redazione del progetto esecutivo, approvazione e finanziamento
opera: dicembre 2011
- Avvio e completamento dell'iter pratica espropriativa: dicembre
2012
- Gara d'appalto e affidamento dei lavori: giugno 2013
- Inizio lavori: luglio 2013
- Completamento lavori: luglio 2014.