Due nuove botteghe storiche nel cuore di Trento
Consegnate dall’assessore Condini le targhe a «Foto Rensi» e all’Orologeria Groppa

Questa mattina l'assessore allo sviluppo economico Fabiano Condini ha consegnato la targa che ufficializza il riconoscimento di «Bottega storica» a «Foto Rensi».
FOTO RENSI
Gestita dalla stessa famiglia da tre generazioni, l'attività ha sede in via Marchetti 28 dal 2012.
Un rinnovamento che tuttavia ha mantenuto alcuni segni che testimoniano il passato di un'attività che continua con successo: una "tagliera" in legno per il taglio delle fotografie risalente al 1941, un timer per la camera oscura e un copriobiettivo in vetro degli anni '40, una borsa in pelle contenete gli attrezzi del mestiere originali, un proiettore degli anni '40, una serie di macchine fotografiche da collezione tra le quali due a soffietto in legno, alcune fotografie in bianco e nero che testimoniano la vita rurale trentina di oltre cinquanta anni fa.
OROLOGERIA GROPPA
Presente in via degli Orbi 21, fin dalla sua apertura, l'Orologeria Groppa è da oggi una bottega storica.
Non si contano i trentini che in tanti anni di attività hanno varcato la porta d'ingresso, incorniciata da colonne e arco in pietra originali, come la vetrina, per chiedere di riportare in vita un vecchio orologio, cercare consiglio su un regalo, scegliere tra uno degli innumerevoli modelli di orologi, cronometri e sveglie che il negozio offre.
Il locale, mai ristrutturato, è impreziosito da attrezzature e oggetti di particolare interesse storico, come il banco in formica realizzato nel 1937 dal fondatore, Milziade Groppa, per l'esposizione degli orologi, le vecchie cassettiere portaoggetti e i cassetti utilizzati per riporre le forniture e i pezzi di ricambio per gli orologi, il banco da lavoro per le riparazioni, un antico tornio per creare le ruote dentate, alcune vecchie immagini che ricordano la partecipazione alla terza fiera internazionale del turismo e dello sport, nel 1950.
Salgono così a venti le botteghe storiche di Trento. Per ciascuna è disponibile una breve descrizione nella pagina su www.comune.trento.it (Progetti/Qualificazione-del-centro-storico/Botteghe-storiche), che rimanda poi all'albo provinciale delle botteghe storiche.