Vaccinazione delle volpi contro la rabbia, primi lanci dall'elicottero

Iniziato in Alto Adige il lancio delle esche vaccinali, che sono innocue per l'uomo e gli animali domestici

Dalla sede del corpo permanente dei vigili del fuoco a Bolzano si è alzato in volo oggi il primo elicottero carico di esche vaccinali. Destinate alle volpi per contrastare la rabbia silvestre, sono state distribuite capillarmente sul territorio della Bassa Atesina.
Le esche, innocue per l'uomo e gli animali domestici, sono una delle misure adottate dalla Provincia per impedire il propagarsi della rabbia in Alto Adige.

Anche negli ultimi giorni sono giunte al Servizio veterinario provinciale segnalazioni di nuovi casi di rabbia silvestre nelle aree a sudest confinanti con l'Alto Adige.
«Per questo abbiamo deciso una serie di misure con l'obiettivo di prevenire il diffondersi della malattia, che può essere pericolosa anche per l'uomo, - sottolinea l'assessore provinciale Hans Berger. - Di conseguenza non è scattata solo un'azione di vaccinazione (da completare entro marzo) antirabbica per tutti i cani in Alto Adige, ma anche l'operazione di vaccinazione delle volpi, principali vettori della malattia. In tutta la valle dell'Adige a sud di Terlano e in tutta l'area a est dell'Isarco verranno sparse esche vaccinali fino a un'altezza di mille metri, in alta Pusteria anche a quote superiori.»

Finora il cattivo tempo e le nevicate avevano bloccato l'operazione, ma oggi gli elicotteri hanno potuto alzarsi per i primi voli dalla sede dei vigili del fuoco del corpo permanente in viale Druso a Bolzano.
«Il lancio delle esche dall'elicottero, secondo un preciso piano di distribuzione, - ha specificato Berger - è il modo più semplice ed efficace per garantire la copertura di tutta la superficie boschiva interessata.»

L'esca per le volpi (nella foto sotto il titolo) è grande circa 4 x 4 centimetri e simile ad un biscotto per cani.
«La sua composizione specifica attira le volpi e all'interno nasconde la capsula vaccinale, - ha spiegato il vicedirettore del Servizio veterinario provinciale Ernst Stifter. - L'esca è innocua per persone e animali domestici.»

Oggi le esche verranno lanciate dall'elicottero nella valle dell'Adige e nella bassa val d'Isarco, domani nelle zone di Bressanone, Chiusa e Fortezza nonché in val Pusteria. I costi per lo spargimento delle esche contro la rabbia silvestre vengono per ora sostenuti dallo Stato, in attesa dell'intervento dell'UE.