Concerto del Coro S. Ilario sabato 27 ottobre al teatro di Avio

Canti e letture della Grande Guerra: «Avio, confine di Guerra stai col signore e poi se anche sifola le bale mai paura sempre coraggio»

>
Sabato 27 ottobe ore 20.30 presso il teatro Parrocchiale di Avio, il coro S. Ilario in collaborazione con Michele Comite su invito dell'Associazione I 4 Vicariati di Ala presenta: «Avio: Confine di Guerra stai col signore e poi se anche sifola le bale mai paura sempre coraggio» canti e letture della Grande Guerra.
L'iniziativa si inserisce nelle molte manifestazione che la Comunità della Vallagarina ha organizzato, in occasione del Centenario dell'Armistizio di Serravalle, dal titolo Tra Guerra e Pace.
Per il coro S. Ilario questo è il concerto di chiusura di tutte le iniziative dedicate ai Cento anni dalla Grande Guerra che avevano preso avvio nel novembre del 2014 con lo spettacolo multimediale «1914 Terra di nessuno» per la regia di Micol Cossali, con la partecipazione delle musiciste Adele Pardi e Chirastella Calconi, l'attore Enrico Cattani e i video curati da Luigi Zoner.
 
Si sono poi susseguiti nel tempo vari concerti sul Monte Zugna, sul Monte Ghello, quelli con partecipazioni e contaminazioni diverse come ad esempio, i vari concerti lungo l'Adige dal titolo «Il Fiume si tinse di rosso» con Annalisa Morsella, Alessio Dalla Costa e i lettori del loro Reading Lab spaziando dall'Ilio nella riduzione di Alessandro Barrico per confrontarsi con gli scritti della Grande Guerra e quelli delle guerre in corso, il recente Guerra di Pace in Memoriam 1918 - 2018 alla Campana dei Caduti con la partecipazione della Banda Giovanile Anbima del Friuli Venezia Giulia, diretta dal roveretano Marco Somadossi, del quale a breve verrà presentato il CD o quelle con il fisarmonicista Renzo Ruggeri all'Ossario di Castel Dante e a Forte Pozzacchio con la partecipazione di Michele Comite.
Domani sul palco del teatro di Avio, il coro S. Ilario diretto da Antonio Pileggi, si potranno ascoltare i canti della trincea che i soldati cantavano per vincere la paura e la tristezza dell'orrore della Guerra.
Orrore che potremo ascoltare attraverso la voce di Michel Comite dell'associazione Clochart testimonianze raccolte tra soldati e civili della Comunità di Avio.