La corale Monteverdi inaugura i «Martedì del Rosmini»

Martedì prossimo, la prima serata della grande manifestazione organizzata dal Liceo Rosmini insieme al Comune di Trento

Martedì 21 Febbraio la corale monteverdi inaugurerà i «Martedi del Rosmini».
La Corale Claudio Monteverdi della Valle di Non è stata fondata da don Luigi Francescotti nel dicembre del 1979.
 
E’ composta da circa trenta coristi provenienti da diversi paesi delle Valli del Noce.
Dall’autunno 2005 la corale è diretta dal Maestro Caterina Centofante.
 
Il repertorio spazia dal canto gregoriano alla musica romantica e contemporanea con particolare attenzione alla polifonia sacra.
Ha collaborato con l'orchestra Haydn di Trento e Bolzano, la Camerata San Venceslao di Trento e Musica Perduta di Roma. Premiata al concorso Orlando di Lasso a Roma e a Camerino, ha partecipato a diverse rassegne nazionali e internazionali ed è stata premiata nel 2003 al Festival Regionale indetto dalla Federazione Cori del Trentino.
 
Dal 2008 organizza il Progetto «Settimana Corale» per diffondere il repertorio vocale, invitando formazioni di rilievo internazionale e maestri di grande prestigio: il maestro Gary Graden è stato primo ospite nel 2008 per una masterclass per direttori di coro.
Dal 2010 indice il Concorso Internazionale di Composizione Corale raccogliendo partiture provenienti da tutto il mondo con l’obiettivo di diffondere e promuovere la musica corale contemporanea.
 
A dirigere la corale è stata chiamata Caterina Centofante, direttore d'orchestra, nata a Bolzano, diplomata in direzione d'orchestra, composizione e pianoforte presso i conservatori G. Verdi di Milano e F. A. Bonporti di Trento.
Studia con i maestri D. Agiman, I. Karabtchevsky, A. Ceccato e L. Zagrosek presso importanti accademie di perfezionamento in Italia ed all'estero.
 
Ottiene diploma di merito e borsa di studio all'Accademia Chigiana di Siena e segnalazione speciale alla masterclass sulle sinfonie di Beethoven tenuta dal direttore principale dei Berliner Symphoniker, L.Shambadal.
Debutta nel 2002 alla guida dei Pomeriggi Musicali di Milano, in seguito dirige l'Orchestra Regionale della Toscana, la Stuttgarter Philharmoniker, l’Orchestra Sinfonica di Matera, la Junge Philharmonie Salzburg, l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano ed il Collegium Musicum di Bologna.
 
Dedica particolare attenzione al repertorio contemporaneo: nel 2008 dirige in prima esecuzione un'opera di C. J. Walter con i solisti della Staatsoper Köln; è stata assistente di Luca Francesconi al Piccolo Teatro di Milano e di W. Nussbaum presso la Musikhochschule di Hannover.
Dal 2005 dirige la Corale Claudio Monteverdi di Cles e dal 2006 l'Orchestra da Camera di Esslingen (Germania).
 
E' direttore dell' Ensemble Cross.art (Stuttgart) e di Blumine Ensemble (Bologna).
 
 Programma della prima serata
Anonimo (XVI sec) Audete, Gaudete
J.S. Bach (1685-1750) In dulci jubilo
Wie schön leuchtet der Morgenstern
M. Duruflé (1902-1986) Notre Père
Z. Kodali (1882-1967) Adventi Enek
H. Distler (1908-42) Um Mitternacht
M. Duruflé (1902-1986) Ubi Caritas
Tota Pulchra
I. Moody (*1964) Canticum Canticorum
U. Sisask (*1960) Laudate Domino
G. Bonato (*1961) Dante Dunque
F. Poulenc (1899-1963) Timor et Tremor
M. Santoiemma (*1968) Vergine Madre
F. Biebl (1906-2001) Angelus Domini (Ave Maria)
C. Margutti (*1974) Credo da Missa Lorca