Le credenze sul bucato più diffuse e la verità sul loro conto

Dalla scelta del sapone… al bucato possibilmente più ecologico e sostenibile

>
Ci sono credenze e falsi miti molto diffusi sul bucato e sulla lavatrice, come per esempio quella di mettere una quantità superiore di detersivo nella vaschetta quando il cestello è molto pieno.
Utilizzare detersivo in eccesso è un male sia per i capi da lavare, su cui potrebbero rimanere dei residui di sapone, ma anche per la lavatrice che si potrebbe bloccare o rompere.
Si dice anche che i giri più alti della centrifuga siano migliori per disinfettare i panni ma anche questo è un falso mito da sfatare: diversi studi hanno dimostrato che basta una centrifuga a mille giri per ottenere un ottimo risultato.
Ma vediamo di capire meglio qual è la verità al riguardo.
 
 Come avere un bucato davvero igienizzato  
Ma come si può ottenere un bucato davvero pulito e igienizzato? Per prima cosa per disinfettare tutto il bucato sarebbe bene utilizzare un programma con una temperatura di almeno 60 gradi, in questo modo la maggior parte dei batteri e germi scompariranno.
Questo però non è sempre possibile perché a tali temperature molti tessuti si rovinano: in questi casi si possono utilizzare dei prodotti appositi, non aggressivi e dall’azione igienizzate.
Chi preferisce impiegare prodotti più ecologici e sicuri, può aggiungere del bicarbonato o un goccio di aceto ad ogni lavaggio così anche il bucato più delicato e quello dei bambini sarà disinfettato al meglio senza rovinare i capi.
 
 La scelta del sapone per lavare  
Per usare la lavatrice al meglio è bene sapere che non tutti i lavaggi brevi consumano meno energia, anzi ci sono programmi più lunghi che sono pensati appositamente per consumare meno acqua a temperature più basse ma non per questo meno efficaci.
Come già spiegato, i detersivi non vanno mai utilizzati in eccesso, ma occorre sempre seguire le raccomandazioni del produttore.
La scelta dei prodotti è molto ampia, sempre più anche sul web, come si può capire dai tanti detersivi consegnati a domicilio da un e-shop tipo quello della Coop.
Qui si trovano detersivi per tutte le esigenze, anche quelli per i lavaggi a mano più delicati e quelli ecologici che risultano meno aggressivi sugli abiti e più sicuri per l’ambiente.
 
 Un bucato più ecologico e sostenibile  
Ci sono poi delle piccole precauzioni da adottare per fare un bucato rispettoso dell’ambiente; tra queste la scelta della lavatrice giusta è al primo posto. Infatti ormai molti produttori cercano di creare delle lavatrici di alta qualità che consumano poco e aiutano le famiglie ad avere un perfetto bucato con poco spreco.
Scegliere un detersivo ecologico, biologico e con ingredienti naturali è senza ombra di dubbio la migliore scelta se si vuole un bucato più sostenibile.
Si possono utilizzare anche prodotti che si trovano sempre in casa, come l’aceto per profumare e ammorbidire i vestiti, oppure un cucchiaio di bicarbonato che aiuta a sbiancare e igienizzare tutti i capi, anche quelli più delicati.
 
Bastano poche accortezze per ottenere un bucato pulito, igienizzato e sostenibile: l’importante è conoscere l’argomento e non dare retta alle dicerie, perlopiù false, che circolano al riguardo.