L'alba delle Dolomiti in val di Fassa con Mountain Passages

Sabato 18 luglio a Col Margherita Dave Douglas Mario Brunello e i Cello4ever

>

Anche quest’anno non manca l’evento musicale che saluta il sorgere del sole, nel segno dell’inedito incontro fra una delle personalità di maggior spicco del jazz contemporaneo, Dave Douglas, e uno dei concertisti classici italiani di maggior prestigio internazionale, Mario Brunello, a cui si aggiunge la straordinaria presenza dei Cello4ever.

Dave Douglas, Mario Brunello e i Cello4ever sono i protagonisti, sabato 18 luglio alle ore 6 a Col Margherita (Val di Fassa), de L’Alba delle Dolomiti, tradizionale appuntamento de I Suoni delle Dolomiti con il sorgere del sole.
L’inedito incontro musicale si svilupperà attorno a una nuova versione di Mountain Passages, composizione scritta nel 2003 dallo stesso trombettista statunitense ispirandosi alla cultura ladina.
«Il più bel festival al mondo. Così Dave Douglas suole definire il festival trentino, da quando nel 1999 si è esibito per la prima volta in alta quota.
Da allora il musicista americano, considerato una delle principali figure del jazz contemporaneo, è tornato altre volte sulle montagne del Trentino, sempre con progetti differenti.
Il concerto con Mario Brunello ha un sapore particolare e si preannuncia come un vero e proprio evento nel solco del dialogo, ricco di fascino, fra jazz e musica classica.
 
 Biografia Dave Douglas 
Nato a East Orange, nel New Jersey, il 24 marzo 1963, Dave Douglas ha iniziato ad imporsi sulle scene del jazz mondiale a partire dalla fine degli anni Ottanta, dopo aver studiato al Berklee College of Music e al New England Conservatory di Boston e successivamente alla New York University.
Stabilitosi quindi a New York, è divenuto subito partecipe dei più vivaci fermenti musicali della città, stringendo un proficuo sodalizio con John Zorn e altri esponenti di spicco della downtown scene.
Profondo conoscitore della tradizione del jazz, Douglas ha via via esplorato varie sfaccettature dell’espressività jazzistica contemporanea, entrando in contatto anche con la musica klezmer, con il folklore balcanico e con la sperimentazione elettronica: la sua vasta discografia è testimone di un ampio raggio d’azione, di una visione musicale che non conosce barriere.
 
 Biografia Mario Brunello 
Altro musicista senza confini espressivi è Mario Brunello, ospite sin dalla prima edizione de I Suoni delle Dolomiti, incarnandone lo spirito più avventuroso. Nel corso degli anni si è fatto ascoltare sulle montagne del Trentino in molteplici contesti, in coppia con Marco Paolini, Vinicio Capossela, Claudio Fasoli, Margherita Hack, Paolo Fresu, Danilo Rossi e molti altri, oltre che in completa solitudine; ha inoltre partecipato a trekking insieme a Isabelle Faust e altri musicisti e agli alpinisti Cesare Maestri e Nives Meroi.
 
 Biografia Cello4ever 
Cello4ever riunisce quattro musicisti (Marco Radaelli, Andrea Cavuoto, Livia Rotondi, Andrea Scacchi) che mettono al servizio del collettivo le rispettive esperienze internazionali per intonare un canto corale a 16 corde.
Il gruppo è la summa della passione per il violoncello espressa attraverso molteplici generi musicali, dalla musica classica a danze popolari, dal jazz al rhythm'n blues.
 
 Col Margherita in Val di Fassa 
Col Margherita, punto panoramico come pochi per ammirare gran parte dei gruppi dolomitici inseriti nel Patrimonio mondiale dell’Unesco, si raggiunge da Passo San Pellegrino con la funivia Col Margherita e poi a piedi (20 minuti di cammino, dislivello 100 metri in discesa, difficoltà E).
Da martedì 14 luglio è possibile acquistare in prevendita i biglietti della funivia Col Margherita (biglietto A/R 9,00 € - non è possibile richiedere il biglietto di solo andata) presso la biglietteria dell'impianto, gli Uffici Turistici di Moena (Piaz de Navalge e Perle Alpine).
É consigliabile raggiungere il luogo del concerto con largo anticipo. La funivia apre dalle ore 3.30 alle ore 6 con portata oraria di 1.300 persone.
In caso di maltempo il concerto si terrà alle ore 17.30 al Cinema Marmolada di Canazei.
 
I Suoni delle Dolomiti è ideato e curato da Trentino Marketing e dalle Apt della Val di Fassa, della Val di Fiemme, di San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi, della Val di Non, di Madonna di Campiglio – Pinzolo – Val Rendena e Dolomiti Paganella.
Rapporti con la stampa: Roberto Valentino, tel. 035 330757, 335 5201930, [email protected].