Prodotti trentini e promozione turistica/ 4

Malghese per un giorno (novità 2009)

La Valsugana e il Lagorai sono oggi un'oasi intatta dal notevole patrimonio ambientale e antropologico, dove la figura dell'uomo conserva ancora un ruolo di particolare importanza nelle attività dell'alpeggio.
Il popolo di queste montagne è rappresentato dai malghesi e dai pastori che per tutto il periodo estivo portano al pascolo le mucche, dal cui latte ricavano burro, formaggi freschi e da stagionare. Durante l'estate l'antica sapienza del pastore fa si che le mucche bruchino sui pascoli d'alta quota dove più ricca è la varietà di erbe aromatiche ed officinali.
Per questo motivo il latte delle mucche della Valsugana e del Lagorai ha delle caratteristiche organolettiche che lo rendono speciale e lo distinguono nettamente dalla produzione su larga scala. La qualità del latte si accompagna all'impiego della legna da ardere per scaldare le vecchie «calgere» di rame ed entrambe queste prerogative sposano la maestria del malghese, che è il vero depositario della secolare arte casearia.
Per avvicinare turisti e residenti a questi antichi mestieri l'APT Valsugana-Lagorai propone ogni martedì mattina dal 16 giugno al 15 settembre l'attività «Malghese per un giorno»: 14 appuntamenti nelle 14 malghe che aderiscono al progetto "Adotta una mucca" con l'obiettivo di recuperare alcune peculiarità del territorio nell'ottica di uno sviluppo, anche economico, di tipo sostenibile.
Con il loro lavoro i malghesi di questa zona sono diventati l'anello di congiunzione tra un passato delle radici profonde ed un presente sempre più bisognoso di ritmi naturali.