Olio essenziale di rosa: tutto quello che c’è da sapere

L’essenza di rosa, utilizzata per moltissimi prodotti di cosmesi, è un prodotto prezioso per le sue incredibili proprietà benefiche. Scopriamo di che cosa si tratta

L’olio essenziale di rosa si distingue per il profumo caratteristico e delicato costituito da ben oltre 500 sostanze aromatiche differenti.
Questo prodotto è molto ricercato nel mondo della cosmesi e molto prezioso. Il suo valore è dato in particolare dal fatto che per ottenere un flaconcino classico di olio essenziale occorrono all’incirca quattro chilogrammi di petali di rosa.
Il suo profumo inebriante, il fatto che è comunque il fiore preferito delle donne, il suo valore e le sue proprietà benefiche ne fanno sicuramente il fiore divo della profumeria.
 
 Perché l’essenza di rose è così preziosa 
L’essenza si ottiene distillando a vapore i petali della rosa con il metodo definito enfleurage.
Questa tecnica estrattiva è l’unico metodo che rispetta la fragilità del bel fiore e che permette di mantenere il profumo.
In tutti i casi, i prodotti che contengono formule alla rosa sono di solito di successo perché veri toccasana per la pelle del viso e del corpo.
La rosa è l’ideale sia che si tratti di pelli normali, sia che si tratti di pelli sensibili e fragili, secche, con pori fini.
I prodotti cosmetici alla rosa si adattano anche alle pelli che si definiscono problematiche perché ha il potere straordinario di calmare le irritazioni, cicatrizzare, idratare.
 
Questo straordinario olio essenziale cura grazie alle sue proprietà vasocostrittrici arrossamenti e couperose al viso: non è una cosa da poco perché queste sono sicuramente le pelli più sensibili.
Non meno importante, questo fiore ha ottime capacità antiage, ideale toccasana per la pelle del viso e del corpo asfittica, stressata e poco tonica.
I principi attivi contenuti nell’olio di rosa rendono la pelle elastica e giovane, poiché esso è in grado di rallentare la formazione delle rughe ed è antiossidante: le cellule tendono infatti a preservare i propri liquidi, che con il collagene (sostanza proteica) è principale responsabile del tono della pelle.
 
 Quali tipi di rosa si utilizzano per la bellezza 
Le rose che si usano nel mondo della cosmesi sono di solito la rosa damascena, la gallica, la mosqueta, la canina e la centifolia. La rosa damascena è apprezzata per il suo profumo inebriante e per le sue tante proprietà, fra cui spiccano l’azione vasocostrittrice e l’effetto rinfrescante.
La rosa gallica si utilizza per le sue straordinarie proprietà astringenti. La più famosa, utilizzata in molti prodotti per le sue virtù, è sicuramente la Mosqueta.
Con i suoi semi si ricava un’essenza ottima con acidi grassi che costituiscono un balsamo ideale per pelli secche, irritate, sensibili.
Molto conosciuta anche la centifolia, usata in alta profumeria, per esempio nel noto Chanel n.5. Essa è molto pregiata e ideale per le pelli sensibili e zone delicate e nello specifico per lozioni di pulizia perché molto idratante.
La rosa canina è conosciuta e utilizzatissima invece per le sue proprietà lenitive e antinfiammatorie.
Scopri questi prodotti: http://www.acquaallerose.it/