Trentino, 5 settembre 2009, prima Festa dell’Autonomia
Ricorrenza istituita nel giorno della firma dell'accordo De Gasperi - Gruber
Con la legge provinciale N. 13 del
39 luglio 2008, il Consiglio Provinciale istituiva la «Giornata
dell'Autonomia», una festa paragonabile a quella che lo Stato
Italiano celebra il 2 giugno, il cui scopo è quello di festeggiare
il riconoscimento che il Paese ha voluto dare alla comunità
trentina e valorizzare le peculiarità culturali, in primis le
minoranze linguistiche.
La data scelta è stata il 5 settembre, giorno in cui nel lontano
1946 è stato sottoscritto l'accordo Degasperi - Gruber.
La legge prevede che i presidenti della Giunta e del Consiglio
stabiliscano di volta in volta i programmi e le modalità
organizzative.
In occasione della Festa dell'Autonomia il Presidente attribuisce
riconoscimenti e onorificenze a persone, associazioni e istituzioni
che si sono distinte nella promozione e valorizzazione
dell'Autonomia.
Chi volesse leggere l'intero testo della legge, lo può trovare
tramite questo link.