Il «Centro Recupero Fauna Casteller» aperto alle famiglie

Su iniziativa dell'Associazione Cacciatori viene aperto a visite guidate per famiglie nei fine settimana di maggio e giugno

Il Centro Faunistico dell’ACT viene aperto alle visite guidate per le famiglie nei fine settimana di maggio e giugno (17-18 maggio, 24-25 maggio, 31 maggio e 1 giugno, 7-8 giugno).
A grande richiesta, l’iniziativa promossa da alcuni anni dall’Associazione Cacciatori, quest’anno ha ampliato il periodo di apertura al pubblico del proprio Centro Faunistico.
 
Il Centro è utilizzato per le attività istituzionali e viene aperto, di norma, solo per le scolaresche (sono oltre 2.500 gli alunni delle scuole medie inferiori aderenti nel 2014) che richiedono l’adesione al progetto di formazione faunistico ambientale «Rudy», tenuto dai nostri agenti e tecnici.
Il Centro di Casteller, acquistato negli anni ’60, era costituito da un bosco fortemente degradato.
 
L’Associazione ha provveduto ad una naturalizzazione, creando ambienti e strutture adatte per la riabilitazione della fauna selvatica ferita.
Sono state inoltre costruite aule didattiche multimediali per le scuole e due aule per la formazione specialistica degli addetti alla gestione faunistica e venatoria.
 
Assieme al Parco Botanico di S. Rocco il Centro Faunistico di Casteller costituisce un ambiente particolarmente interessante, ricco di specie e microambienti alla periferia della città, spesso ignorato dai cittadini.
Con questa occasione e sotto la guida esperta dei nostri Guardiacaccia, le famiglie e i bambini potranno visitare, il sabato pomeriggio dalle ore 14.00 alle 18.00 e la domenica mattina dalle ore 09.00 alle 13.00, il nostro Centro faunistico.
 
I bambini così potranno avvicinare i nostri animali selvatici in un contesto naturale, acquisendo esperienze ed emozioni difficilmente vivibili nel contesto urbano: la cerva nata cieca, i cerbiatti allevati ora divenuti grandi maschi dai palchi imponenti, i cuccioli di cinghiale striati che seguono veloci la mamma e gli agnelli dei mufloni e i capretti del camoscio da poco nati.