Cantina Viticoltori di Avio ha brindato a un bilancio Doc
Bilancio approvato a larghissima maggioranza: 160 mila euro di utile d'esercizio
I volti dei viticoltori soci, venerdì sera, esprimevano gioia e soddisfazione. La motivazione è semplice.
Professionalità e passione espressi in campagna sono stati premiati dai numeri positivi del bilancio della Cantina Viticoltori in Avio.
Il teatro del paese della Vallagarina è stata la cornice dell’appuntamento che ha presentato e approvato a larghissima maggioranza i numeri di un anno di lavoro.
Naturalmente soddisfatto Lorenzo Libera, presidente della Cantina Viticoltori in Avio.
Per due motivi. Il primo perché ha snocciolato, ai duecento soci presenti in sala, dati molto positivi che riflettono il ritrovato stato di salute di questa realtà vitivinicola della Cooperazione Trentina.
Il secondo per i tanti rappresentanti del mondo politico e cooperativo che si è trovato davanti agli occhi.
Vendemmia numero cinquantasei per la Cantina di Avio.
«Una vendemmia che sarà ricordata per la riduzione della quantità (86 mila quintali di uve) a tutto beneficio della qualità.»
Il valore della produzione ha raggiunto 11 milioni 682 mila 933 euro.
L’utile d’esercizio è stato di (circa) 160 mila euro.
Remunerazione ai soci: 8 mila 400 euro a ettaro.
«Risente della riduzione quantitativa della vendemmia – è stato spiegato – ma è tornata in linea con quanto espresso dalle cantine lagarine socie di Cavit.»
All’assemblea hanno partecipato il direttore generale di Cavit, Enrico Zanoni, e il direttore tecnico Anselmo Martini.
Hanno evidenziato lo stretto legame che unisce il consorzio alla Viticoltori in Avio e poi hanno presentato ai soci gli indirizzi produttivi e commerciali di Cavit e le dinamiche che stanno caratterizzando il mercato della vite e del vino.
Presenti anche il sindaco di Avio, Sandro Borghetti, gli assessori provinciali Michele Dallapiccola (agricoltura), Tiziano Mellarini (cooperazione) e il consigliere provinciale Maurizio Fugatti.
Con loro i rappresentati delle altre realtà cooperative del territorio: il presidente e il direttore della Cassa Rurale Bassa Vallagarina, Primo Vicentini e Giuliano Deimichei, il presidente della Famiglia Cooperativa Vallagarina, Arrigo Redolfi, e Renzo Creazzi, presidente del Caseificio di Sabbionara.
I soci hanno eletto e confermato il collegio sindacale: il presidente Maurizio Maffei, gli effettivi Fulvio Mazzurana e Barbara Zenatti.
Viticoltori in Avio è anche attenzione concreta ai bisogni della comunità: è stata ricordata l’intercooperazione promossa da Cantina Viticoltori in Avio, Cantina Sociale di Ala e Cantina Mori-Colli Zugna per l’acquisto di una autoambulanza a favore dell’associazione Stella d’Oro Bassa Vallagarina onlus impegnata nel primo soccorso con una ottantina di volontari.
Nella foto che segue: Martini, Libera, Zanoni e Mattei.