Inaugurata «Cavallo d’acciaio. Storie di ciclismo in Trentino»

Trento accende i motori: al via la mostra in Piazza Battisti, visitabile fino al 12 settembre

Manca proprio poco all’inizio dei Campionati Europei di Ciclismo su Strada (8-12 Settembre) e la città di Trento ha iniziato ad entrare nel clima con i primi eventi collaterali. Ieri sera alle 18.00 è stata inaugurata la mostra «Il cavallo d’acciaio. Storie di ciclismo in Trentino» in Piazza Cesare Battisti, visitabile fino al 12 settembre
I grandi campioni stanno facendo rotta su Trento: è questione di giorni, e i Campionati Europei di Ciclismo su Strada – Trentino 2021 (8-12 Settembre 2021) prenderanno ufficialmente il via. Con l’inaugurazione della mostra storica «Il Cavallo d’acciaio. Storie di ciclismo in Trentino» e le prime manifestazioni del ricco panel di eventi collaterali, la Città ha però già iniziato a respirare il clima degli Europei.
 
Ieri sera, sabato 4 Settembre alle 18:00 in Piazza Cesare Battisti a Trento, alla presenza del Sindaco Franco Ianeselli, dell'Amministratore Delegato di Trentino Marketing Maurizio Rossini e del curatore della mostra Alessandro De Bertolini della Fondazione Museo Storico del Trentino, l’inaugurazione della mostra storica dedicata alla storia della bicicletta e della sua diffusione nel territorio trentino, ha fatto da simbolico start alla manifestazione continentale.
La mostra, fortemente voluta dal Comitato Organizzatore dei Campionati Europei guidato dall’APT Trento, Monte Bondone e Valle di Laghi in stretta sinergia con Trentino Marketing, il Comune di Trento e Trento Eventi Sport, sarà fruibile gratuitamente fino a domenica 12 settembre.
 
Realizzata e curata dalla Fondazione Museo Storico del Trentino, l’esposizione è una rivisitazione e aggiornamento di una precedente mostra esposta a Le Gallerie (Piedicastello, Trento) qualche anno fa.
«Partendo dalla storia della bicicletta e del ciclismo in generale abbiamo creato un viaggio attraverso la storia del territorio Trentino per sottolineare come lo sport possa essere uno straordinario veicolo di idee, e la stessa storia dello sport sia una storia di tutto rispetto, – spiega Alessandro De Bertolini, divulgatore della Fondazione Museo Storico Del Trentino e curatore della mostra. – Nell’esposizione si trovano racconti del passato del Trentino, come quando le prime associazioni sportive di ciclismo nei primi del ’900 si riunivano per le gite e con fini irredentistici pedalavano nei vicini territori italiani.»
 
Nella serata di sabato 4 settembre il Comune di Trento ha organizzato anche l’evento «Aspettando l’Europeo» con la proiezione in Piazza Duomo a partire dalle 21:00 del cartone animato «Mila» della regista Cinzia Angelini e musicato in live dall’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento.
«Mila» vuole rappresentare tutti i bambini di ogni guerra e di ogni tempo in giorni drammatici nei quali tutto il mondo è incollato davanti alle immagini del dramma del popolo afghano.
Da venerdì 3 settembre, invece, è possibile divertirsi con «L’avventura di Trent», una caccia al tesoro per le vie della città a libera fruizione per scoprire i tesori e i segreti di Trento.
A partire da martedì altri eventi del ricco panel coinvolgeranno cittadini e ospiti con talk, proiezioni, concerti e momenti di cultura, per fare dei Campionati Europei di Ciclismo su Strada - Trentino 2021 un grande evento per tutti, anche al di là dello sport.