Calcio Trento: venerdì 28 maggio, incoraggiante partita-revival
Tornano in campo, a ranghi misti, i protagonisti degli spareggi di Valdagno, Verona e Mantova
Proviamo ad immaginare uno spezzone
di radiocronaca:
«…"L'anticipo netto
sull'avversario da parte di Apostoli che appoggia lateralmente per
Joriatti. Scambio con Bencardino e bel lancio del mediamo gialloblù
all'indirizzo di Milanesi che, pressato dall'avversario, cede palla
all'accorrente Lomanno. Dribbling e appoggio al centro per
Lutterotti, che mette Scali in azione. Palla invitante del capitano
per Telch che, dalla sinistra, crossa al centro. Svetta di testa
"Pindola" Meneghetti, respinge il portiere, ma c'è Marchetti in
agguato: tap-in vincente, ed è gol !!!»
Una cronaca da fantacalcio? Potremmo dire senz'altro di sì, in
quanto i giocatori protagonisti di questa ipotetica azione, pur
avendo tutti vestito la maglia del Calcio Trento, lo hanno fatto in
campionati diversi, in un arco di tempo che copre quasi un
ventennio: dalla fine degli anni '70 alla metà degli anni '80.
Ad accomunarli, il fatto di essere stati fra i protagonisti dei tre
eventi sportivi che hanno segnato uno dei periodi più belli ed
entusiasmanti dell'ormai quasi centenaria vicenda gialloblù: gli
spareggi per la promozione alla serie superiore giocati nel 1970 a
Valdagno con il Pordenone, nel 1980 a Verona con il Padova e nel
1985 a Mantova con L'Ospitaletto.
Esattamente quaranta, trenta e venticinque anni fa. Un tris di
anniversari che ha risvegliato in qualcuno la passione, in parte
sopita, per i colori della squadra cittadina, spingendo ad
organizzare una partita-revival che è stata fissata in calendario
per venerdì 28 maggio allo stadio Briamasco.
Ad accollarsi l'onere e al tempo stesso il piacere di organizzare
l'evento sono stati Marcello Scali, giocatore e capitano degli
aquilotti nel periodo 1967 - 1973, Claudio Bernabè, vicepresidente
del Trento Calcio dal 1986 al 1996 e Fabio Lucchi che, dal 1978 al
1994, ha seguito le vicende gialloblù come radio-telecronista.
Ottenuto il patrocinio dell'Amministrazione comunale cittadina e
l'appoggio dell'attuale dirigenza del Calcio Trento, che ha
assicurato piena collaborazione sotto il profilo logistico, è
iniziata la fase di reclutamento che ha avuto un risultato
insperato.
Ecco infatti i nomi dei giocatori che hanno garantito la loro
presenza al Briamasco nel pomeriggio di venerdì 28 maggio:
? Stagione 1969-1970 (spareggio di Valdagno): Giorgio
Gatto CALLIARI, Eliseo FABBRO, Gianni BABBO, Marino
APOSTOLI, Giorgio NARDELLO, Bruno Pindola MENEGHETTI,
Silvano NERI, Claudio SCOCCHI, Marcello SCALI, Fernando
Bruno MILANESI, Sergio MASO, Giampaolo SARTORI, Giampaolo
PICCININI.
? Stagione 1979-1980 (spareggio di Verona): Giuliano MANFREDI,
Mauro JORIATTI, Claudio CIANCHETTI, Sauro MARINELLI, Walter
DALDOSSO, Fabio SALA, Franco ANDRETTA, Georg TELCH, Piergiorgio
LUTTEROTTI, Maurizio MARCHEI, Günther MAIER, Tullio ANDREATTA,
Rosario PARLATO.
? Stagione 1984-1985 (spareggio di Mantova): Luciano CASTIONI,
Alfredo BENCARDINO, Franco GABRIELI, Salvatore LOMANNO, Manuele
DOMENICALI, Marco FABRIZI, Stefano MARCHETTI, Roberto SALVALAJO,
Ezio GLEREAN, Alberto BETTA.
Non tutti - considerando che molti fra i reduci dallo
spareggio di Valdagno hanno ormai abbondantemente superato la
soglia dei sessant'anni - se la sentiranno di scendere in campo, ma
quantomeno la presenza in tribuna è stata garantita. Anche perché,
al termine della partita-revival, tutti si ritroveranno al
ristorante Chiesa per una simpatica rimpatriata.
La sfida calcistica, che avrà inizio alle 18.30, sarà giocata a
ranghi misti, cercando di equilibrare le forze in ragione della
diversa età dei giocatori in campo, ed il compito di dirigere le
squadre dalla panchina sarà affidato a Bruno Baveni, che guidò il
Trento nei vittoriosi spareggi di Verona e di Mantova e a Narciso
Ciccio Franzoi, che fu il vice di Giorgio Bozzato
(scomparso ormai da qualche anno) nello spareggio di Valdagno.
A Fabio Lucchi e Luca Malossini spetterà il compito di commentare
le varie fasi della gara e di intervistare i protagonisti ed a
Giorgio Grigolli, per quindici anni presidente del Calcio Trento
nel periodo a cavallo fra gli anni '70 e '80, toccherà l'onore di
dare il calcio d'inizio.
Non mancheranno le sorprese, in quanto è assai probabile che, nel
corso dei 90 minuti, altri personaggi (anche di estrazione
extracalcistica) possano fare incursione sul terreno di gioco.
Ingresso alle 18.30 allo stadio Briamasco (Tribuna Nord) libero e
gratuito, con raccolta di offerte a sostegno del «Villaggio del
Fanciullo SOS di Trento - Progetto Haiti.»