19° Religion Today Filmfestival, 7-17 ottobre 2016
Sala piena anche nei primi giorni della settimana, il festival continua con due intense giornate ricche di eventi e contenuti

>
Sala piena anche nei primi giorni della settimana, con un grande interesse dimostrato dal pubblico per le proiezioni organizzate con le associazioni Libera Trentino e Deina Trentino e successo per i film selezionati con il Cineforum Trento.
Il festival continua con due intense giornate ricche di eventi e contenuti.
Domani, giovedì 13 ottobre, alle 18 presso l'Aula Magna di Fondazione Bruno Kessler, in via S.Croce 77, «Dalla parte di Eva», momento di discussione a cura dell'Istituto di scienze religiose FBK, su nuovi modelli e nuovi ruoli delle donne nelle religioni con Nibras Beigheiche (teologa musulmana), Selene Zorzi (teologa cattolica), Elena Viviani Sheisin (monaca buddista zen) e con il coordinamento di Anna Fedele.
Giovedì sera, alle 20.45 al Teatro San Marco, la serata «Suffragette», organizzata in collaborazione con l'assessorato alle pari opportunità e con la Consigliera di parità della Provincia autonoma di Trento, una serata che sarà occasione per portare al centro dell'attenzione l'azione di donne che, nei diversi contesti culturali e religiosi, rivendicano nuovi spazi.
Ospite speciale della serata sarà Ruth Colian, protagonista del documentario MEASURES OF MERIT, che rappresenta per la sua comunità una vera rivoluzione: Ruth Colian è infatti la prima donna ebrea ultra-ortodossa ad aver tentato la corsa alle elezioni.
Le donne ultra-ortodosse di Israele non hanno vita facile; nel loro mondo tutto è deciso dagli uomini.
Oltre a prendersi cura dei figli e della casa, devono spesso sostenere economicamente i loro mariti, impegnati nello studio della Torah.
Avere voce nella sfera pubblica e prendere parte alla vita politica sembra essere escluso.
Ruth Colian però sembra non accettare tutto questo e, convita che le donne della sua comunità non siano rappresentate dai partiti Haredi che siedono in parlamento, ha fondato un nuovo soggetto politico proprio in difesa dei diritti delle donne ultra-ortodosse e si è candidata alla Knesset.
Con lei sul palco anche Kate McElwee, della Women Ordination's Conference che introdurrà il film RADICAL GRACE, avventura di tre suore ribelli che ingaggiano una battaglia per la parità di genere nella Chiesa Cattolica, trasformando così la politica americana – e la stessa chiesa. A introdurre la discussione sarà la giornalista Adele Gerardi.
Venerdì invece un pomeriggio che si concentra sulla violenza di genere con un altro film iraniano, LANTOURI, storia della terribile violenza subita da una giornalista, sfregiata con l'acido da un giovane criminale che non accetta il suo rifiuto.
A introdurre il film, alle 17.15 sarà la direttrice del Centro Antiviolenza di Trento, Barbara Bastarelli.