Convegno nazionale dell’Accademia di Storia della farmacia

Si terrà nei giorni 7 e 8 giugno 2013 a Trento presso Le Gallerie di Piedicastello e a Brentonico a palazzo Eccheli Baisi

Si terrà sia a Trento che a Brentonico, rispettivamente presso Le Gallerie di Piedicastello e palazzo Eccheli Baisi (in via Mantova 4), nei giorni 7 e 8 giugno 2013 il convegno nazionale dell'Accademia italiana di storia della farmacia che vede ogni anno riunirsi e confrontarsi appassionati e cultori di diversa provenienza geografica.
In questo nuovo appuntamento, organizzato dall'Accademia stessa in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino, l'Ordine dei farmacisti della provincia di Trento e il Comune di Brentonico, si approfondiranno in particolare alcune esperienze maturate nell'ambito della storia della farmacia e della sanità proprio in territorio trentino e con riferimento a questa specifica realtà.
 
Il programma dettagliato del convegno 
 
Venerdì 7 giugno 2013 - Sessione mattutina 
 «Fonti e progetti per la storia della farmacia: l'esperienza trentina»
Trento, Galleria bianca di Piedicastello
Ore 9.15 - Indirizzi di saluto
Ore 9.30 - Francesco Micheletti, Sviluppo e diffusione delle farmacie in Trentino tra XVIII e XIX secolo: primi risultati d'indagine
Ore 9.50 - Edoardo de Abbondi, Associazionismo farmaceutico in Trentino: UNIFARM e i suoi primi quarant'anni di vita
Ore 10.30 - Laura Dal Prà, Storia della sanità e beni culturali in Trentino: l'attività della Soprintendenza per i Beni storico-artistici, librari ed archivistici della Provincia autonoma di Trento
Ore 10.50 - Marina Garbellotti, Gli inventari delle spezierie: alcuni esempi nella Trento di fine Seicento e inizio Settecento
Ore 11.10 - Rodolfo Taiani, Biblioteche di farmacisti: interventi di recupero e catalogazione in Trentino
Ore 11.30 - Discussione
Ore 12.00 - Interruzione lavori e trasferimento a Brentonico
 
Ore 13.30 - Buffet
 
Sessione pomeridiana - Comunicazioni a tema libero
Brentonico, Palazzo Eccheli-Baisi, via Mantova 4
ore 15.00 - Ernesto Riva, Il fondo antico della Biblioteca dell'Ordine dei farmacisti di Milano, testimonianza significativa dell'evoluzione della farmacia ottocentesca
Ore 15.20 - Roberto Lupoli, Tredici film per raccontare l'avventura cinematografica dei farmacisti nel cinema italiano
Ore 15.40 - Gabriele Savini, Il farmacista, da facile bersaglio ad attore protagonista nella letteratura e nel teatro
Ore 16.10 - Tiziana Vecchi, Lo speziale Giacinto Cestoni e il suo epistolario ad Antonio Vallisneri
Ore 16.30 - Antonio Corvi, Da speciali a farmacisti: una storia piacentina
Ore 16.50 - Giovanni Cipriani, Il mondo della farmacia all'indomani del Concilio di Trento
Ore 17.10 - Discussione
Ore 17.30 - Visita guidata al giardino dei semplici e alle esposizioni di Palazzo Eccheli-Baisi allestite dalla Fondazione Museo storico del Trentino
Ore 19.30 - Rientro a Trento e cena sociale
 
Sabato, 8 giugno 2013 
 Sessione mattutina - Comunicazioni a tema libero
Trento, Galleria bianca di Piedicastello
Ore 9.15 - Pierangelo Lomagno e Federico Mion, La farmacia in Valle d'Aosta dal Settecento all'Unità d'Italia
Ore 9.35 - Carlo Luigi Baglini, La Legge Giolitti del 1913: il ricordo della prima legge sul riordino del Servizio farmaceutico italiano attraverso la voce della stampa dell'epoca
Ore 9.55 - Carlo Rubiola, Il commento alla legge Giolitti di Aristide Carapelle (1925)
Ore 10.15 - Ernesto Riva, L'erbario di Trento, ms. 1591 (sec. XIV): analisi dei contenuti
Ore 10.50 - Giovanna Losi Giorgi, Gli antichi segreti degli unguenti ed essenze odorose ed il loro utilizzo per la salute del corpo e dello spirito
Ore 11.10 - Raimondo Villano, Elementi di sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
Ore 11.30 - Proiezione del documentario L’antica spezieria romana di Santa Maria della Scala, (regia Andrea Ielmini, 2011, 15’)
Ore 11.45 - Proiezione del documentario The Last Customer, (regia di Nanni Moretti, 2003, 23’)
Ore 12.10 - Discussione finale e chiusura dei lavori

Ore 13.30 - Buffet
 
 INFO
Fondazione Museo storico del Trentino
Tel. 0461230482 - [email protected]