Da Rovereto le riprese del film «Die schwarzen Brüder»

Una importante produzione internazionale ambientata nel XIX Secolo

Stanno per prendere il via nella città di Rovereto le riprese del film «Die schwarzen Brüder» (I Fratelli Neri) tratto dall'omonimo best seller per ragazzi di Lisa Tetzner.
Il lungometraggio è ambientato intorno alla metà del XIX secolo e racconta la drammatica situazione delle popolazioni del Canton Ticino e del Sud Tirolo dove alcuni bambini sono stati venduti dalle loro famiglie e portati a Milano per diventare spazzacamini.
 
I protagonisti della vicenda sono due di questi bimbi, Giorgio e Alfredo, che nel corso nella trama riusciranno però a riscattarsi.
Il regista è il premio Oscar Xavier Coller che ha scelto di raccontare la vicenda dei due giovani protagonisti del romanzo e tradurla in un film per tutta la famiglia.
 
Protagonisti della pellicola saranno alcuni importanti attori tedeschi, popolarissimi nell'area del Nord Europa.
La Open Eye Film, rappresentata da Bruno Keller, è incaricata del service in Italia per la produzione. Parte delle riprese si svolgerà proprio nel centro storico di Rovereto.
 
Per limitare il più possibile i disagi per i residenti e i cittadini le riprese saranno concentrate in un'unica giornata, lunedì 2 luglio 2012, in Via Roma, Piazza Battisti e Via della Terra, mentre nel fine settimana precedente, da venerdì 29 giugno a domenica 1 luglio compresa, sarà allestito il set.
Il Comune di Rovereto ha emesso un'ordinanza relativa alle limitazioni per la sosta e la circolazione in queste date.
 
L'ordinanza stabilisce quanto segue:
- l'istituzione di divieto di sosta con rimozione coatta in Via Roma e via della Terra, dalle ore 6.00 del 30 giugno 2012 alle ore 8.00 del 3 luglio 2012;
- l'istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta in Via Tartarotti nel tratto compreso tra il civico 56 e l'incrocio con Via Carducci, dalle ore 6.00 del 1 luglio 2012 alle ore 6.00 del 3 luglio 2012;
- l'istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta in Via delle Fosse per 30 stalli a partire dal cancello della parrocchia di San Marco, lato verso il centro, dalle ore 6.00 del 30 giugno 2012 alle ore 8.00 del 3 luglio 2012;
- l'istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta in Via delle Fosse per 20 stalli di sosta lato a monte giardino Palazzo Baroni Todeschi, dalle ore 22.00 del 1 luglio 2012 alle ore 6.00 del 3 luglio 2012;
- l'istituzione del divieto di transito in Via Roma, Piazza Battisti e Via della Terra dalle ore 6.00 del 1 luglio alle ore 6.00 del 3 luglio 2012.
 
Sarà posizionata apposita segnaletica stradale e saranno garantiti, previo accordo con i frontisti, gli accessi pedonali alle abitazioni e la normale attività degli operatori economici/commerciali e degli uffici pubblici/privati presenti in loco.